L’argomento alla base della mia tesi riguarda le residenze artistiche, con lo scopo di comprendere quali siano le utilità e le opportunità che questi spazi generano sia con riferimento agli artisti che rispetto agli altri attori coinvolti in questi ambienti. La prima parte dell’elaborato si concentrerà sugli aspetti introduttivi e le nozioni generali per inquadrare la materia, a cominciare dal concetto di mobilità e viaggio degli artisti, con alcuni esempi legati al passato, tra cui: il ruolo delle Accademie europee nei secoli XVIII e XVIV, il Grand Tour e il Prix de Rome; passando poi per l’introduzione al concetto di residenza artistica: cos’è, quali caratteristiche possiede, come vi si si può accedere (anche con accenni alla promozione che di queste esperienze a livello europeo)e quali servizi offre, come funzionano. La seconda parte dell’elaborato sarà invece di ricerca e di analisi. Attraverso il confronto di tre residenze artistiche mediante interviste e questionari agli artisti e ai diversi soggetti che svolgono la propria attività lavorativa o culturale all’interno dell’esperienza della residenza artistica (come i direttori, i curatori ecc.) l’obiettivo della ricerca è capire quale contributo portino le realtà delle residenze artistiche e contestualmente quale rilevanza e riscontro abbiano per chi vi risiede. Le residenze artistiche sono, quindi, un punto di partenza, una sorta di incubatore, per l’attività di un artista o sono, invece, una tappa intermedia nella sua, già avviata ed eventualmente riconosciuta, carriera? Quale soggetto, tra l’artista e, in senso lato, la residenza, ottiene un maggior giovamento da questa esperienza, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista della produzione artistica? In fase di raccoglimento dei dati verrà richiesto, inizialmente, il contributo di tre realtà con caratteristiche differenti, ossia l’Associazione di Promozione Sociale A Collection, la Fondazione Bevilacqua La Masa e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, per poi analizzare quanto emerso anche con soggetti eventualmente esterni a queste organizzazioni ed appartenenti al panorama artistico. La parte finale della tesi riporterà i dati raccolti mediante sintesi e valutazione dei risultati.
QUALI UTILITÀ ED OPPORTUNITÀ GENERANO LE RESIDENZE ARTISTICHE? UN’ANALISI ATTRAVERSO TRE REALTÀ: A COLLECTION, FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA E GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA
Condotta, Nicole
2022/2023
Abstract
L’argomento alla base della mia tesi riguarda le residenze artistiche, con lo scopo di comprendere quali siano le utilità e le opportunità che questi spazi generano sia con riferimento agli artisti che rispetto agli altri attori coinvolti in questi ambienti. La prima parte dell’elaborato si concentrerà sugli aspetti introduttivi e le nozioni generali per inquadrare la materia, a cominciare dal concetto di mobilità e viaggio degli artisti, con alcuni esempi legati al passato, tra cui: il ruolo delle Accademie europee nei secoli XVIII e XVIV, il Grand Tour e il Prix de Rome; passando poi per l’introduzione al concetto di residenza artistica: cos’è, quali caratteristiche possiede, come vi si si può accedere (anche con accenni alla promozione che di queste esperienze a livello europeo)e quali servizi offre, come funzionano. La seconda parte dell’elaborato sarà invece di ricerca e di analisi. Attraverso il confronto di tre residenze artistiche mediante interviste e questionari agli artisti e ai diversi soggetti che svolgono la propria attività lavorativa o culturale all’interno dell’esperienza della residenza artistica (come i direttori, i curatori ecc.) l’obiettivo della ricerca è capire quale contributo portino le realtà delle residenze artistiche e contestualmente quale rilevanza e riscontro abbiano per chi vi risiede. Le residenze artistiche sono, quindi, un punto di partenza, una sorta di incubatore, per l’attività di un artista o sono, invece, una tappa intermedia nella sua, già avviata ed eventualmente riconosciuta, carriera? Quale soggetto, tra l’artista e, in senso lato, la residenza, ottiene un maggior giovamento da questa esperienza, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista della produzione artistica? In fase di raccoglimento dei dati verrà richiesto, inizialmente, il contributo di tre realtà con caratteristiche differenti, ossia l’Associazione di Promozione Sociale A Collection, la Fondazione Bevilacqua La Masa e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, per poi analizzare quanto emerso anche con soggetti eventualmente esterni a queste organizzazioni ed appartenenti al panorama artistico. La parte finale della tesi riporterà i dati raccolti mediante sintesi e valutazione dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862810-1260640.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3005