La presente tesi si propone di fornire una traduzione del racconto Hei Baoshi (Gemma Nera), scritto da Zheng Wenguang e pubblicato per la prima volta nel 1956 all’interno della rivista letteraria Renmin Wenxue. La tesi è suddivisa in tre capitoli principali. All’interno del primo capitolo vengono affrontate le caratteristiche salienti della fantascienza cinese, la sua nascita, il suo sviluppo e i principali temi trattati all’interno del racconto in oggetto. È anche presente una breve panoramica sul contesto storico in cui è ambientata la vicenda, ovvero gli anni Cinquanta del Novecento, e vengono introdotte le principali informazioni biografiche di Zheng Wenguang, autore di nazionalità cinese ma nato in Vietnam nel 1929, morto in Cina nel 2003 e considerato uno dei padri della science fiction cinese. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione del testo cinese in italiano; nel terzo vi è l’analisi e il commento traduttologico, che pone in rilievo le principali problematiche riscontrate nella traduzione e le strategie adottate per la loro risoluzione. È presente anche un glossario dei termini tecnici incontrati nel testo cinese.
Proposta di traduzione, analisi e commento del racconto Hei Baoshi (Gemma Nera) di Zheng Wenguang
Campagnolo, Martina
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di fornire una traduzione del racconto Hei Baoshi (Gemma Nera), scritto da Zheng Wenguang e pubblicato per la prima volta nel 1956 all’interno della rivista letteraria Renmin Wenxue. La tesi è suddivisa in tre capitoli principali. All’interno del primo capitolo vengono affrontate le caratteristiche salienti della fantascienza cinese, la sua nascita, il suo sviluppo e i principali temi trattati all’interno del racconto in oggetto. È anche presente una breve panoramica sul contesto storico in cui è ambientata la vicenda, ovvero gli anni Cinquanta del Novecento, e vengono introdotte le principali informazioni biografiche di Zheng Wenguang, autore di nazionalità cinese ma nato in Vietnam nel 1929, morto in Cina nel 2003 e considerato uno dei padri della science fiction cinese. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione del testo cinese in italiano; nel terzo vi è l’analisi e il commento traduttologico, che pone in rilievo le principali problematiche riscontrate nella traduzione e le strategie adottate per la loro risoluzione. È presente anche un glossario dei termini tecnici incontrati nel testo cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863181-1260486.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3000