La gastronomia occupa una posizione unica nel punto d'incontro tra business, turismo e cultura. Dall’analisi di queste tre ampie aree tematiche emerge il ruolo culturale del cibo che, attraverso una “mappatura della gastronomia come esperienza culturale”, verrà declinato nelle sue varie sfaccettature e nelle forme imprenditoriali e organizzative che hanno saputo sfruttarne le opportunità di business. Riconoscendo il valore culturale del cibo, le imprese della ristorazione di alto livello possono rivedere i propri modelli di business orientandoli verso una proposta di valore di tipo culturale. Obiettivo dell’elaborato è delineare un nuovo framework strategico orientato all'esperienza gastronomica culturale per le imprese che operano nella ristorazione di alto livello e che si propongono come erogatrici di esperienze uniche. Attraverso un cambio di prospettiva e lo sviluppo di una serie di competenze nella gestione degli aspetti culturali, le imprese gastronomiche possono venire incontro alla domanda crescente dei consumatori e dei turisti gastronomici di vivere un'esperienza, in un contesto dove anche andare a mangiare fuori viene assimilato a un passatempo o a una parte integrante di un'attività turistica. L’adozione di questo approccio implica dei cambiamenti nelle strategie di marketing management dei ristoratori, per i quali verranno proposte delle best practices e degli strumenti per la valorizzazione e la comunicazione del proprio asset culturale. Il modello viene infine applicato ad alcuni casi studio della ristorazione di alto livello che incarnano perfettamente le componenti valoriali, esperienziali e culturali evidenziate nell'elaborato.
La gastronomia come esperienza culturale. Pratiche manageriali per la ristorazione di alto livello.
Ressia, Sofia
2020/2021
Abstract
La gastronomia occupa una posizione unica nel punto d'incontro tra business, turismo e cultura. Dall’analisi di queste tre ampie aree tematiche emerge il ruolo culturale del cibo che, attraverso una “mappatura della gastronomia come esperienza culturale”, verrà declinato nelle sue varie sfaccettature e nelle forme imprenditoriali e organizzative che hanno saputo sfruttarne le opportunità di business. Riconoscendo il valore culturale del cibo, le imprese della ristorazione di alto livello possono rivedere i propri modelli di business orientandoli verso una proposta di valore di tipo culturale. Obiettivo dell’elaborato è delineare un nuovo framework strategico orientato all'esperienza gastronomica culturale per le imprese che operano nella ristorazione di alto livello e che si propongono come erogatrici di esperienze uniche. Attraverso un cambio di prospettiva e lo sviluppo di una serie di competenze nella gestione degli aspetti culturali, le imprese gastronomiche possono venire incontro alla domanda crescente dei consumatori e dei turisti gastronomici di vivere un'esperienza, in un contesto dove anche andare a mangiare fuori viene assimilato a un passatempo o a una parte integrante di un'attività turistica. L’adozione di questo approccio implica dei cambiamenti nelle strategie di marketing management dei ristoratori, per i quali verranno proposte delle best practices e degli strumenti per la valorizzazione e la comunicazione del proprio asset culturale. Il modello viene infine applicato ad alcuni casi studio della ristorazione di alto livello che incarnano perfettamente le componenti valoriali, esperienziali e culturali evidenziate nell'elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856047-1242426.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2988