La presente tesi mira a descrivere le procedure adottate dal revisore durante la verifica del principio di continuità aziendale in conformità dei principi di revisione internazionale al fine di esprimere un giudizio relativo al bilancio d'esercizio. Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D. Lgs. 14/2019) ha enfatizzato l'esistenza della continuità aziendale prevedendo un sistema avente l'obiettivo di segnalare tempestivamente le prime avvisaglie della crisi. In tal modo, ha previsto l'ampliamento della platea di imprese soggette all'obbligo di nomina dell'organo di controllo rendendo difficile l'applicazione delle procedure di revisione nelle nano imprese.

La continuità aziendale nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Speretta, Elena
2020/2021

Abstract

La presente tesi mira a descrivere le procedure adottate dal revisore durante la verifica del principio di continuità aziendale in conformità dei principi di revisione internazionale al fine di esprimere un giudizio relativo al bilancio d'esercizio. Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D. Lgs. 14/2019) ha enfatizzato l'esistenza della continuità aziendale prevedendo un sistema avente l'obiettivo di segnalare tempestivamente le prime avvisaglie della crisi. In tal modo, ha previsto l'ampliamento della platea di imprese soggette all'obbligo di nomina dell'organo di controllo rendendo difficile l'applicazione delle procedure di revisione nelle nano imprese.
2020-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843683-1242363.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2985