Con questa tesi si vuole approfondire il tema degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, andando a evidenziare quali sono i loro aspetti principali e più significativi e quale è stata la loro evoluzione nel tempo. L’elaborato vuole far comprendere come il Legislatore con il suo operato miri ad una più rapida definizione della controversia tributaria, riuscendo a ridurre la quantità di contenziosi tributari tramite l’ampliamento degli istituti. Il lavoro espone i concetti teorici fondamentali utili a comprendere le argomentazioni riportate, cosicché il lettore abbia modo di orientarsi nell’orizzonte dei vari istituti. Per tanto l’obiettivo è quello di esporre le modalità con cui gli istituti presi in considerazione vengono a attuarsi e come questi si interfacciano ai principi costituzionali fondamentali presenti nel nostro ordinamento tributario, quali l’indisponibilità tributaria, la capacità contributiva, l’uguaglianza e il principio del buon andamento e dell’imparzialità dell’amministrazione.

Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario

Paoletti, Alessandro
2020/2021

Abstract

Con questa tesi si vuole approfondire il tema degli istituti deflattivi del contenzioso tributario, andando a evidenziare quali sono i loro aspetti principali e più significativi e quale è stata la loro evoluzione nel tempo. L’elaborato vuole far comprendere come il Legislatore con il suo operato miri ad una più rapida definizione della controversia tributaria, riuscendo a ridurre la quantità di contenziosi tributari tramite l’ampliamento degli istituti. Il lavoro espone i concetti teorici fondamentali utili a comprendere le argomentazioni riportate, cosicché il lettore abbia modo di orientarsi nell’orizzonte dei vari istituti. Per tanto l’obiettivo è quello di esporre le modalità con cui gli istituti presi in considerazione vengono a attuarsi e come questi si interfacciano ai principi costituzionali fondamentali presenti nel nostro ordinamento tributario, quali l’indisponibilità tributaria, la capacità contributiva, l’uguaglianza e il principio del buon andamento e dell’imparzialità dell’amministrazione.
2020-11-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860231-1242157.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2983