La presente tesi di laurea indaga gestualità e intonazione impiegate da informanti di madrelingua spagnola in contesti speciali di sorpresa. Il presente percorso sperimentale è stato basato su precedenti lavori con le lingue italiana e tedesca. Dall’analisi di dati audio e video con i software Praat ed Elan, sono emersi risultati che saranno comparati con quelli ottenuti per l’italiano. Le condizioni testate sono due: domande dirette di sorpresa di tipo ‘counter-expectational’ e i rispettivi contesti di controllo con predicato di sorpresa esplicito. I risultati rispecchiano quelli ottenuti nelle precedenti sperimentazioni, sia per quanto concerne l’analisi audio, sia quella video. Tipicamente, i pitch si presentano in corrispondenza della forma verbale e/o della negazione. D’altro canto, la gestualità prevede diversi modelli in base alle differenti parti del corpo considerate: testa, sopracciglia e mani; anche se si è tenuto conto di altri eventuali movimenti del corpo. In conclusione, si presenta un commento a tutti gli aspetti trattati nei vari capitoli che compongono la presente tesi di laurea.

Preguntas especiales en contextos de sorpresa: Entonación y gestualidad en castellano. Análisis de datos experimentales procedentes de entrevistas a nativos.

Furlan, Erica
2019/2020

Abstract

La presente tesi di laurea indaga gestualità e intonazione impiegate da informanti di madrelingua spagnola in contesti speciali di sorpresa. Il presente percorso sperimentale è stato basato su precedenti lavori con le lingue italiana e tedesca. Dall’analisi di dati audio e video con i software Praat ed Elan, sono emersi risultati che saranno comparati con quelli ottenuti per l’italiano. Le condizioni testate sono due: domande dirette di sorpresa di tipo ‘counter-expectational’ e i rispettivi contesti di controllo con predicato di sorpresa esplicito. I risultati rispecchiano quelli ottenuti nelle precedenti sperimentazioni, sia per quanto concerne l’analisi audio, sia quella video. Tipicamente, i pitch si presentano in corrispondenza della forma verbale e/o della negazione. D’altro canto, la gestualità prevede diversi modelli in base alle differenti parti del corpo considerate: testa, sopracciglia e mani; anche se si è tenuto conto di altri eventuali movimenti del corpo. In conclusione, si presenta un commento a tutti gli aspetti trattati nei vari capitoli che compongono la presente tesi di laurea.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853428-1235720.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2950