L’obiettivo di questa tesi è progettare un’attività didattica di comprensione scritta dyslexic friendly per l’insegnamento della lingua spagnola nella scuola secondaria di secondo grado. Dopo aver delineato un quadro generale di chiarificazione terminologica e normativa circa l’insegnamento rivolto a studenti con DSA, BES o altre certificazioni, si passerà ad una descrizione della dislessia, sia dal punto di vista neurobiologico, sia eziologico. Si forniranno in seguito nozioni di glottodidattica speciale, per capire come la glottodidattica tenta di dare una risposta ai bisogni di questi studenti considerando le loro difficoltà. Infine, verrà presentata una proposta didattica, costruita per uno studente con dislessia per tradurre in prassi quanto appreso.

Dislexia y Glotodidáctica. Una propuesta didáctica de comprensión lectora "dyslexic friendly"

Lanaro, Anna
2019/2020

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è progettare un’attività didattica di comprensione scritta dyslexic friendly per l’insegnamento della lingua spagnola nella scuola secondaria di secondo grado. Dopo aver delineato un quadro generale di chiarificazione terminologica e normativa circa l’insegnamento rivolto a studenti con DSA, BES o altre certificazioni, si passerà ad una descrizione della dislessia, sia dal punto di vista neurobiologico, sia eziologico. Si forniranno in seguito nozioni di glottodidattica speciale, per capire come la glottodidattica tenta di dare una risposta ai bisogni di questi studenti considerando le loro difficoltà. Infine, verrà presentata una proposta didattica, costruita per uno studente con dislessia per tradurre in prassi quanto appreso.
2019-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872044-1235670.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2949