La presente tesi esplora il campo dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue straniere agli studenti della terza età. La popolazione sta invecchiando a ritmi sempre più elevati e la conoscenza di una o più lingue straniere può contribuire ad un invecchiamento di successo ed alla partecipazione attiva alla società contemporanea. Sempre più corsi di lingue vengono frequentati da studenti anziani ed appare pertanto fondamentale conoscere le motivazioni che spingono gli over 65 ad imparare una nuova lingua, le metodologie didattiche che preferiscono, e le difficoltà che incontrano durante l’apprendimento. Al fine di delineare il quadro della situazione degli apprendenti anziani in Italia, in primo luogo verranno descritte le caratteristiche sia dell’apprendimento da parte degli studenti anziani, sia dell’insegnamento a questa particolare categoria di studenti. In secondo luogo, verranno presentati e discussi i risultati del questionario somministrato agli studenti ed agli insegnanti di due Università della Terza Età presenti nella città di Bologna con l’obiettivo di analizzare le motivazioni, le metodologie e le difficoltà sia dal punto di vista dello studente che dell’insegnante.

Aprendizaje y enseñanza de las lenguas extranjeras en las Universidades de la Tercera Edad.

Fincato, Roberta
2019/2020

Abstract

La presente tesi esplora il campo dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue straniere agli studenti della terza età. La popolazione sta invecchiando a ritmi sempre più elevati e la conoscenza di una o più lingue straniere può contribuire ad un invecchiamento di successo ed alla partecipazione attiva alla società contemporanea. Sempre più corsi di lingue vengono frequentati da studenti anziani ed appare pertanto fondamentale conoscere le motivazioni che spingono gli over 65 ad imparare una nuova lingua, le metodologie didattiche che preferiscono, e le difficoltà che incontrano durante l’apprendimento. Al fine di delineare il quadro della situazione degli apprendenti anziani in Italia, in primo luogo verranno descritte le caratteristiche sia dell’apprendimento da parte degli studenti anziani, sia dell’insegnamento a questa particolare categoria di studenti. In secondo luogo, verranno presentati e discussi i risultati del questionario somministrato agli studenti ed agli insegnanti di due Università della Terza Età presenti nella città di Bologna con l’obiettivo di analizzare le motivazioni, le metodologie e le difficoltà sia dal punto di vista dello studente che dell’insegnante.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853957-1235577.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2944