La stima empirica “dell’equazione Minceriana” si pone come uno strumento utile nella determinazione dei salari nel mercato del lavoro in quanto mette in evidenza il livello dell’istruzione e dell’esperienza lavorativa di un individuo. In questo modo si rientra nell’ambito della teoria del capitale umano ed è possibile verificare come, a parità di diverse caratteristiche, il ritorno dell’istruzione influisca nel determinare il reddito di un individuo. In un secondo momento si analizza per una data dotazione di capitale umano, quanto un periodo di disoccupazione o di recessione presente al momento dell’entrata nel mondo del lavoro, incida dal punto di vista remunerativo nella carriera di un lavoratore. Questi particolari effetti sono chiamati “Scarring effects”. L’applicazione empirica proposta per la stima dell’equazione Minceriana e per gli scarring effects è basata su modelli OLS con dati cross-section ottenuti attraverso l’utilizzo del database di “Share” per Francia, Germania, Italia e Spagna.
The determination of wages: from the Mincer equation to the Scarring effects
Spinazze', Marco
2012/2013
Abstract
La stima empirica “dell’equazione Minceriana” si pone come uno strumento utile nella determinazione dei salari nel mercato del lavoro in quanto mette in evidenza il livello dell’istruzione e dell’esperienza lavorativa di un individuo. In questo modo si rientra nell’ambito della teoria del capitale umano ed è possibile verificare come, a parità di diverse caratteristiche, il ritorno dell’istruzione influisca nel determinare il reddito di un individuo. In un secondo momento si analizza per una data dotazione di capitale umano, quanto un periodo di disoccupazione o di recessione presente al momento dell’entrata nel mondo del lavoro, incida dal punto di vista remunerativo nella carriera di un lavoratore. Questi particolari effetti sono chiamati “Scarring effects”. L’applicazione empirica proposta per la stima dell’equazione Minceriana e per gli scarring effects è basata su modelli OLS con dati cross-section ottenuti attraverso l’utilizzo del database di “Share” per Francia, Germania, Italia e Spagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806113-1163899.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/294