Il lavoro si propone di analizzare il comportamento dei connettivi in un corpus di elaborati prodotti da studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corpus in questione contiene una raccolta di testi argomentativi di classi di più regioni d’Italia, realizzata dal prof. Mastrantonio. Gli elaborati presentano un alto grado di confrontabilità, dato che tutti gli scriventi hanno potuto scegliere soltanto fra due tracce proposte. Il lavoro si focalizza sul rapporto tra i connettivi e le relazioni logico-semantiche che esprimono, ed ha lo scopo di valutare la padronanza dei discenti nell'uso dei segnali linguistici di connessione logica e testuale. Le difficoltà che solitamente emergono nella prosa studentesca confermano la necessità di una didattica esplicita ed intenzionale della scrittura e di una riflessione sulla lingua che non si fossilizzi esclusivamente sugli aspetti nomenclatori, ma che, a partire da una prospettiva testuale, includa tra gli oggetti di studio i fenomeni di costruzione della coerenza. Una didattica che consideri l'importanza dei connettivi e della loro funzione testuale è in grado di migliorare non solo la competenza linguistica ma anche la capacità di argomentare, favorendo dunque la riflessione critica, e allenando gli studenti all'esercizio consapevole della democrazia.

Connettivi e relazioni logiche negli elaborati degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Corrocher, Giulia
2023/2024

Abstract

Il lavoro si propone di analizzare il comportamento dei connettivi in un corpus di elaborati prodotti da studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corpus in questione contiene una raccolta di testi argomentativi di classi di più regioni d’Italia, realizzata dal prof. Mastrantonio. Gli elaborati presentano un alto grado di confrontabilità, dato che tutti gli scriventi hanno potuto scegliere soltanto fra due tracce proposte. Il lavoro si focalizza sul rapporto tra i connettivi e le relazioni logico-semantiche che esprimono, ed ha lo scopo di valutare la padronanza dei discenti nell'uso dei segnali linguistici di connessione logica e testuale. Le difficoltà che solitamente emergono nella prosa studentesca confermano la necessità di una didattica esplicita ed intenzionale della scrittura e di una riflessione sulla lingua che non si fossilizzi esclusivamente sugli aspetti nomenclatori, ma che, a partire da una prospettiva testuale, includa tra gli oggetti di studio i fenomeni di costruzione della coerenza. Una didattica che consideri l'importanza dei connettivi e della loro funzione testuale è in grado di migliorare non solo la competenza linguistica ma anche la capacità di argomentare, favorendo dunque la riflessione critica, e allenando gli studenti all'esercizio consapevole della democrazia.
2023-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813739-1271302.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 818.16 kB
Formato Adobe PDF
818.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2932