La tesi propone un'indagine iconografica sull'opera di Tintoretto conservata nel presbiterio di San Giorgio Maggiore a Venezia. Alla luce di alcuni documenti d'archivio che consentono di ipotizzare una commissione di qualche anno precedente rispetto alla datazione solitamente proposta, l'opera è stata contestualizzata all'interno del grande progetto decorativo che nell'ultimo ventennio del Cinquecento coinvolge la zona presbiterale della chiesa. Ciò ha permesso di stabilire che la tela, insieme con la sua compagna frontale, costituisce il primo passo della decorazione del presbiterio, o almeno di quello che poteva esserne il progetto, ragion per cui il rapporto fra le tele e l'architettura circostante risulta inevitabilmente rovesciato e necessita di una nuova lettura. La tesi presenta inoltre un'ampia sezione dedicata al confronto dell'opera di Tintoretto con soggetti analoghi trattati da altri autori, perlopiù coevi, presenti in altre chiese veneziane, nell'intento di stabilire una tradizione figurativa tale da poter identificare eventuali scarti iconografici e invenzioni proprie del singolo artista, senza naturalmente mai prescindere dallo studio delle fonti e dal loro confronto.

"Gli Ebrei nel deserto" di Jacopo Tintoretto: indagine iconografica e storico-contestuale sul telero laterale sinistro del presbiterio della chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia

Fanciulli, Benedetta
2019/2020

Abstract

La tesi propone un'indagine iconografica sull'opera di Tintoretto conservata nel presbiterio di San Giorgio Maggiore a Venezia. Alla luce di alcuni documenti d'archivio che consentono di ipotizzare una commissione di qualche anno precedente rispetto alla datazione solitamente proposta, l'opera è stata contestualizzata all'interno del grande progetto decorativo che nell'ultimo ventennio del Cinquecento coinvolge la zona presbiterale della chiesa. Ciò ha permesso di stabilire che la tela, insieme con la sua compagna frontale, costituisce il primo passo della decorazione del presbiterio, o almeno di quello che poteva esserne il progetto, ragion per cui il rapporto fra le tele e l'architettura circostante risulta inevitabilmente rovesciato e necessita di una nuova lettura. La tesi presenta inoltre un'ampia sezione dedicata al confronto dell'opera di Tintoretto con soggetti analoghi trattati da altri autori, perlopiù coevi, presenti in altre chiese veneziane, nell'intento di stabilire una tradizione figurativa tale da poter identificare eventuali scarti iconografici e invenzioni proprie del singolo artista, senza naturalmente mai prescindere dallo studio delle fonti e dal loro confronto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870555-1235095.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2929