Il presente elaborato ha l’obiettivo di valutare l’impatto dello sviluppo delle locazioni turistiche brevi presenti sul portale Airbnb rispetto al settore ricettivo tradizionale, analizzando come caso di studio la situazione attuale nella regione Puglia. Dunque si procederà con una descrizione del fenomeno della sharing economy, individuandone i principi, i fattori di sviluppo e i settori maggiormente interessati. Prima di procedere con l’analisi si è ritenuto opportuno precisare cosa si intende per struttura e attività ricettiva, definire come queste vengano classificate, individuare le caratteristiche delle diverse tipologie e delineare il quadro normativo in cui queste ultime si inseriscono. Si passerà poi a definire cosa si intende, invece, per locazione turistica, ovvero i cc.dd. “affitti brevi” o “affitti brevissimi”, e quali sono i riferimenti normativi a riguardo sia livello nazionale che regionale, con un focus sulla normativa vigente nella Regione Puglia. Successivamente sarà delineata la struttura del settore ricettivo, analizzando la domanda, l’offerta e la sua evoluzione nel tempo a livello nazionale e regionale. Inoltre, verranno definite le nuove forme di ospitalità, con un focus sul caso Airbnb. Infine, si valuterà l’impatto dello sviluppo di Airbnb in Puglia realizzando un confronto con il settore ricettivo tradizionale attraverso i dati disponibili.

La sharing economy nel settore ricettivo: l’impatto della piattaforma Airbnb in Puglia

Savina, Eleonora
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato ha l’obiettivo di valutare l’impatto dello sviluppo delle locazioni turistiche brevi presenti sul portale Airbnb rispetto al settore ricettivo tradizionale, analizzando come caso di studio la situazione attuale nella regione Puglia. Dunque si procederà con una descrizione del fenomeno della sharing economy, individuandone i principi, i fattori di sviluppo e i settori maggiormente interessati. Prima di procedere con l’analisi si è ritenuto opportuno precisare cosa si intende per struttura e attività ricettiva, definire come queste vengano classificate, individuare le caratteristiche delle diverse tipologie e delineare il quadro normativo in cui queste ultime si inseriscono. Si passerà poi a definire cosa si intende, invece, per locazione turistica, ovvero i cc.dd. “affitti brevi” o “affitti brevissimi”, e quali sono i riferimenti normativi a riguardo sia livello nazionale che regionale, con un focus sulla normativa vigente nella Regione Puglia. Successivamente sarà delineata la struttura del settore ricettivo, analizzando la domanda, l’offerta e la sua evoluzione nel tempo a livello nazionale e regionale. Inoltre, verranno definite le nuove forme di ospitalità, con un focus sul caso Airbnb. Infine, si valuterà l’impatto dello sviluppo di Airbnb in Puglia realizzando un confronto con il settore ricettivo tradizionale attraverso i dati disponibili.
2019-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870987-1235034.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2925