Questa tesi mira a contestualizzare storicamente il prodotto vitivinicolo e cogliere la varietà nel panorama mondiale. Si studiano poi i fattori che vanno ad influenzare il processo produttivo del vino e che ne descrivono le diverse peculiarità. Il focus viene poi fatto sul prodotto dell’area Conegliano- Valdobbiadene ovvero il Prosecco, si analizzano i motivi di successo nel periodo recente e si esaminano le positività del distretto formatosi in questa area geografica. Successivamente si prendono in considerazione le criticità del sistema produttivo del Prosecco e i vari rischi dovuti allo sfruttamento eccessivo del territorio. Si prenderà principalmente in considerazione il fattore che maggiormente potrà essere un limite futuro per il prodotto ovvero la disponibilità di terreno. Si proporrà quindi una possibilità di internazionalizzazione della produzione, descrivendone la differenza rispetto alla delocalizzazione, con la movimentazione in zone estere con maggiore disponibilità di terreni e si analizzerà se questa situazione ipotetica possa avere degli aspetti positivi per i produttori nazionali. SI valuterà in seguito il ritorno in termini di valore per i produttori nel contesto della Global Value Chain del prodotto. Si studierà se i risvolti futuri prevedano effettivamente un investimento nella qualità a discapito della quantità con un maggior focus sul versioning in modo da poter servire più fasce di consumatori. Si effettuerà in seguito una comparazione con casi di successo nell’internazionalizzazione quali Brazzale e Rigoni, aziende italiane che hanno destinato parte della produzione all’estero.

Evoluzione del mercato vitivinicolo: strategie di sviluppo per il distretto del Prosecco

Paci, Alessandro
2017/2018

Abstract

Questa tesi mira a contestualizzare storicamente il prodotto vitivinicolo e cogliere la varietà nel panorama mondiale. Si studiano poi i fattori che vanno ad influenzare il processo produttivo del vino e che ne descrivono le diverse peculiarità. Il focus viene poi fatto sul prodotto dell’area Conegliano- Valdobbiadene ovvero il Prosecco, si analizzano i motivi di successo nel periodo recente e si esaminano le positività del distretto formatosi in questa area geografica. Successivamente si prendono in considerazione le criticità del sistema produttivo del Prosecco e i vari rischi dovuti allo sfruttamento eccessivo del territorio. Si prenderà principalmente in considerazione il fattore che maggiormente potrà essere un limite futuro per il prodotto ovvero la disponibilità di terreno. Si proporrà quindi una possibilità di internazionalizzazione della produzione, descrivendone la differenza rispetto alla delocalizzazione, con la movimentazione in zone estere con maggiore disponibilità di terreni e si analizzerà se questa situazione ipotetica possa avere degli aspetti positivi per i produttori nazionali. SI valuterà in seguito il ritorno in termini di valore per i produttori nel contesto della Global Value Chain del prodotto. Si studierà se i risvolti futuri prevedano effettivamente un investimento nella qualità a discapito della quantità con un maggior focus sul versioning in modo da poter servire più fasce di consumatori. Si effettuerà in seguito una comparazione con casi di successo nell’internazionalizzazione quali Brazzale e Rigoni, aziende italiane che hanno destinato parte della produzione all’estero.
2017-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837247-1214728.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/292