Il prezzo spot dell’energia elettrica negoziata nei mercati regolamentati presenta delle caratteristiche del tutto particolari, come le stagionalità, i fenomeni di mean reversion, l’elevata volatilità e i picchi del prezzo. Il primo obiettivo di questo studio è quello di analizzare la dinamica del prezzo a pronti e di individuare un modello analitico capace di rappresentarla. In particolare, è stata condotta un’applicazione in cui la stagionalità di lungo periodo del prezzo è cattuarata attraverso delle funzioni wavelet mentre la componente stocastica dello stesso è governata da un modello Markov regime switching a tre regimi indipendenti. In secondo luogo, poiché le metodologie tradizionali di pricing dei derivati non sono applicabili al caso dell’energia elettrica, si è concentrata l’attenzione sulla relazione tra i prezzi spot e i prezzi futures in tale settore. È emerso che i prezzi a termine dell’energia elettrica presentano chiare evidenze di premio al rischio e quindi l’approccio del market price of risk si adatta ad elaborare una tecnica di pricing per il prezzo futures. Dopo aver presentato un modello per il prezzo futures sulla base della precedente specificazione del prezzo spot e delle successive considerazioni sul rischio, è stata sviluppata un’applicazione per testare l’effettiva adeguatezza di questo modello alle serie storiche dei prezzi osservati.

I prezzi spot e futures nei mercati elettrici. Modelli e applicazioni.

Bettiol, Giovanni
2013/2014

Abstract

Il prezzo spot dell’energia elettrica negoziata nei mercati regolamentati presenta delle caratteristiche del tutto particolari, come le stagionalità, i fenomeni di mean reversion, l’elevata volatilità e i picchi del prezzo. Il primo obiettivo di questo studio è quello di analizzare la dinamica del prezzo a pronti e di individuare un modello analitico capace di rappresentarla. In particolare, è stata condotta un’applicazione in cui la stagionalità di lungo periodo del prezzo è cattuarata attraverso delle funzioni wavelet mentre la componente stocastica dello stesso è governata da un modello Markov regime switching a tre regimi indipendenti. In secondo luogo, poiché le metodologie tradizionali di pricing dei derivati non sono applicabili al caso dell’energia elettrica, si è concentrata l’attenzione sulla relazione tra i prezzi spot e i prezzi futures in tale settore. È emerso che i prezzi a termine dell’energia elettrica presentano chiare evidenze di premio al rischio e quindi l’approccio del market price of risk si adatta ad elaborare una tecnica di pricing per il prezzo futures. Dopo aver presentato un modello per il prezzo futures sulla base della precedente specificazione del prezzo spot e delle successive considerazioni sul rischio, è stata sviluppata un’applicazione per testare l’effettiva adeguatezza di questo modello alle serie storiche dei prezzi osservati.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821117-1168052.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2914