Nel 2009, tra Venezia e Palermo, nasce l’idea della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità, ampio titolo dell’acronimo BIAS. È una biennale che, per affermare la sua identità, presta particolare attenzione ai termini “sacro” e “spirituale”, alludendo in particolar modo al concetto di spiritualità ideato da Kandinsky. Partendo proprio da questo concetto, ecco che vengono ideati i Padiglioni Spirituali dove gli artisti, provenienti da tutto il modo, espongono andando oltre le barriere nazionali, linguistiche, culturali e religiose. La presente tesi, a partire da una contestualizzazione storica delle manifestazioni artistiche, indaga su come questo format si discosti dalle tipologie di biennali esistenti, come la Biennale di Venezia e le biennali di arte sacra. Successivamente verrà analizzata l’attività artistica e curatoriale delle edizioni svolte dal 2016 al 2022 esplorando anche l’aspetto gestionale e i risultati raggiunti nel tempo.

Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell'Umanità: un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio

Cappello, Clara Martina
2023/2024

Abstract

Nel 2009, tra Venezia e Palermo, nasce l’idea della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità, ampio titolo dell’acronimo BIAS. È una biennale che, per affermare la sua identità, presta particolare attenzione ai termini “sacro” e “spirituale”, alludendo in particolar modo al concetto di spiritualità ideato da Kandinsky. Partendo proprio da questo concetto, ecco che vengono ideati i Padiglioni Spirituali dove gli artisti, provenienti da tutto il modo, espongono andando oltre le barriere nazionali, linguistiche, culturali e religiose. La presente tesi, a partire da una contestualizzazione storica delle manifestazioni artistiche, indaga su come questo format si discosti dalle tipologie di biennali esistenti, come la Biennale di Venezia e le biennali di arte sacra. Successivamente verrà analizzata l’attività artistica e curatoriale delle edizioni svolte dal 2016 al 2022 esplorando anche l’aspetto gestionale e i risultati raggiunti nel tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869326-1269283.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2907