La "subcultura" definita come “ballroom culture” ha origine verso la metà del XIX secolo presso il quartiere di Harlem (NY), giunge in Europa verso la fine del XX secolo. In questa ricerca viene esposta l’origine di tale “subcultura” e il modo in cui si declina all’interno della città di Napoli, presentando una dettagliata etnografia della sua struttura e descrivendo il linguaggio speciale utilizzato, le relazioni gerarchiche che la compongono e come queste vengono “negoziate”. Inoltre, verranno spiegate in modo esauriente le regole interne che garantiscono l’esistenza e la continuazione della “scena” stessa.

" Neapolitan Ballroom Scene: performance, sistemi di aggregazione sociale e sistemi di parentela nella scena ballroom di Napoli".

Monaci, Erica
2023/2024

Abstract

La "subcultura" definita come “ballroom culture” ha origine verso la metà del XIX secolo presso il quartiere di Harlem (NY), giunge in Europa verso la fine del XX secolo. In questa ricerca viene esposta l’origine di tale “subcultura” e il modo in cui si declina all’interno della città di Napoli, presentando una dettagliata etnografia della sua struttura e descrivendo il linguaggio speciale utilizzato, le relazioni gerarchiche che la compongono e come queste vengono “negoziate”. Inoltre, verranno spiegate in modo esauriente le regole interne che garantiscono l’esistenza e la continuazione della “scena” stessa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886624-1269233.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi aggiornata 2024-06-20
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2905