Introduco il testo che tratta delle fondazioni culturali nel mio paese, e ne approfondisce quanlcuna della provincia di Treviso. Questo progetto nasce in parte da un'esperienza personale che ho fatto negli anni 2008 e 2009 in una fondazione culturali nel mio Paese: Riese Pio X, il cui nome è “Fondazione Giuseppe sarto”. Stavo facendo il servizio civile nazionale in quel periodo e questa occasione mi ha dato l'opportunità di avvicinarmi alla fondazione. Dato che, anche se nella mia provincia è presente qualche importante fondazione, non c'è ancora sufficiente letteratura e consapevolezza in merito a questo tipo di istituzione, ha iniziato ad incuriosirmi l'ambito e per questa ragione ho decido di trattare questo tema nel mio elaborato. La mia tesi si divide in tre parti: la prima si focalizza sulla nascita delle fondazioni in Italia in generale, e nella loro organizzazione interna. La seconda parte tocca le quattro fondazioni prese in esame: la loro storia, il loro contenuto culturale, qualche dato economico. La terza parte è la più personale: espongo le mie considerazioni e conduce alla conclusione del progetto. L'intenzione è convincere il lettore che l'istituzione della fondazione culturale è il miglior modo di gestire, valorizzare, tutelare e godere dei beni culturali e del patrimonio culturale.
Le fondazioni per i beni culturali in Italia: qualche esempio dalla Marca Trevigiana
Pastro, Moira
2012/2013
Abstract
Introduco il testo che tratta delle fondazioni culturali nel mio paese, e ne approfondisce quanlcuna della provincia di Treviso. Questo progetto nasce in parte da un'esperienza personale che ho fatto negli anni 2008 e 2009 in una fondazione culturali nel mio Paese: Riese Pio X, il cui nome è “Fondazione Giuseppe sarto”. Stavo facendo il servizio civile nazionale in quel periodo e questa occasione mi ha dato l'opportunità di avvicinarmi alla fondazione. Dato che, anche se nella mia provincia è presente qualche importante fondazione, non c'è ancora sufficiente letteratura e consapevolezza in merito a questo tipo di istituzione, ha iniziato ad incuriosirmi l'ambito e per questa ragione ho decido di trattare questo tema nel mio elaborato. La mia tesi si divide in tre parti: la prima si focalizza sulla nascita delle fondazioni in Italia in generale, e nella loro organizzazione interna. La seconda parte tocca le quattro fondazioni prese in esame: la loro storia, il loro contenuto culturale, qualche dato economico. La terza parte è la più personale: espongo le mie considerazioni e conduce alla conclusione del progetto. L'intenzione è convincere il lettore che l'istituzione della fondazione culturale è il miglior modo di gestire, valorizzare, tutelare e godere dei beni culturali e del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835423-1164817.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/290