La presente tesi consiste in una proposta di sottotitolazione dal cinese all’italiano di cinque video di performance di stand-up comedy realizzate dal comico cinese Storm Xu e dai comici taiwanesi Brian Tseng e Kylie Wang. L'elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo mira a presentare una panoramica generale della stand-up comedy, partendo dalla sua definizione fino ad arrivare al suo sviluppo negli Stati Uniti d'America, in Cina e a Taiwan. In questa parte verrà analizzata la storia della stand-up comedy statunitense dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri, mettendo in mostra alcuni dei suoi più importanti artisti. Successivamente verrà introdotto il contesto della stand-up comedy cinese e taiwanese, analizzando le origini, il processo di popolarizzazione del genere e i protagonisti dei video sottotitolati. Il secondo capitolo è diviso in due parti. Nella prima parte verrà descritto il processo di sottotitolazione dei filmati selezionati, illustrando le scelte tecniche adottate durante il lavoro. Nella seconda parte, invece, verranno mostrate cinque tabelle contenenti le trascrizioni in cinese e in italiano dei sottotitoli dei rispettivi video. Infine, il terzo e ultimo capitolo si concentra sull'analisi dei principali problemi traduttivi affrontati durante il lavoro in questione, con particolare enfasi sulla gestione della resa dello humour e dei riferimenti culturali presenti nei testi di partenza.
Stand-up comedy in traduzione. Proposta di sottotitolazione di cinque video in lingua cinese
Bulgarelli, Francesco
2023/2024
Abstract
La presente tesi consiste in una proposta di sottotitolazione dal cinese all’italiano di cinque video di performance di stand-up comedy realizzate dal comico cinese Storm Xu e dai comici taiwanesi Brian Tseng e Kylie Wang. L'elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo mira a presentare una panoramica generale della stand-up comedy, partendo dalla sua definizione fino ad arrivare al suo sviluppo negli Stati Uniti d'America, in Cina e a Taiwan. In questa parte verrà analizzata la storia della stand-up comedy statunitense dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri, mettendo in mostra alcuni dei suoi più importanti artisti. Successivamente verrà introdotto il contesto della stand-up comedy cinese e taiwanese, analizzando le origini, il processo di popolarizzazione del genere e i protagonisti dei video sottotitolati. Il secondo capitolo è diviso in due parti. Nella prima parte verrà descritto il processo di sottotitolazione dei filmati selezionati, illustrando le scelte tecniche adottate durante il lavoro. Nella seconda parte, invece, verranno mostrate cinque tabelle contenenti le trascrizioni in cinese e in italiano dei sottotitoli dei rispettivi video. Infine, il terzo e ultimo capitolo si concentra sull'analisi dei principali problemi traduttivi affrontati durante il lavoro in questione, con particolare enfasi sulla gestione della resa dello humour e dei riferimenti culturali presenti nei testi di partenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866790-1268675.pdf
Open Access dal 21/02/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2895