Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare il rapporto tra particolari marcature a forma di foro non passante, comunemente definite Firing Holes, e i colofoni delle tavolette cuneiformi della “Biblioteca di Assurbanipal”. L’analisi, condotta su un campione di 440 tavolette, è stata sviluppata nel contesto del progetto LIBER “The King's Librarians at Work”; questo progetto si è posto come obiettivo indagare la funzione dei fori, prendendo in considerazione un gruppo di tavolette appartenenti alla Biblioteca di Assurbanipal e mappando la distribuzione dei fori grazie al fondamentale apporto del Machine Learning e della Computer Vision. Obiettivo del presente studio è l’analisi degli aspetti materiali dei colofoni della Biblioteca, con focus sulla loro associazione con i fori. Essenziale per l’analisi si è rivelata l'individuazione di una nuova classificazione dei colofoni, basata sugli aspetti materiali del loro impaginato. Questa, è stata quindi combinata con lo studio e la pre-esistente classificazione dei colofoni sulla base dei contenuti, allo scopo di individuare nuovi modelli e verificare il loro significato per lo studio della costruzione della Biblioteca. L’efficacia della metodologia è stata quindi testata su un campione ristretto di testi della Biblioteca, di contenuto divinatorio.

Materialità, Firing Holes e colofoni nella Biblioteca di Assurbanipal

Baldon, Anna
2023/2024

Abstract

Lo scopo della presente tesi è quello di analizzare il rapporto tra particolari marcature a forma di foro non passante, comunemente definite Firing Holes, e i colofoni delle tavolette cuneiformi della “Biblioteca di Assurbanipal”. L’analisi, condotta su un campione di 440 tavolette, è stata sviluppata nel contesto del progetto LIBER “The King's Librarians at Work”; questo progetto si è posto come obiettivo indagare la funzione dei fori, prendendo in considerazione un gruppo di tavolette appartenenti alla Biblioteca di Assurbanipal e mappando la distribuzione dei fori grazie al fondamentale apporto del Machine Learning e della Computer Vision. Obiettivo del presente studio è l’analisi degli aspetti materiali dei colofoni della Biblioteca, con focus sulla loro associazione con i fori. Essenziale per l’analisi si è rivelata l'individuazione di una nuova classificazione dei colofoni, basata sugli aspetti materiali del loro impaginato. Questa, è stata quindi combinata con lo studio e la pre-esistente classificazione dei colofoni sulla base dei contenuti, allo scopo di individuare nuovi modelli e verificare il loro significato per lo studio della costruzione della Biblioteca. L’efficacia della metodologia è stata quindi testata su un campione ristretto di testi della Biblioteca, di contenuto divinatorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862632-1267782.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2878