L’elaborato ha lo scopo di analizzare l’evoluzione del paradigma della fiducia nel rapporto tra cliente e consulente in seguito all’impiego sempre più frequente del c.d. robo – advisor nei servizi di consulenza finanziaria. Il primo capitolo esamina il tema della fiducia in ambito economico, individuandone le motivazioni per cui nel tempo si è reso necessario misurarla, le diverse tipologie oggetto di analisi, gli elementi identificativi. Il secondo capitolo si occupa dell’analisi dello sviluppo dei servizi finanziari, ovvero dell’industria del Fintech dagli anni duemila ad oggi. Il focus sarà incentrato sul robo advisory, in particolare sulla mappatura dei principali risultati emersi dalla letteratura, sulla normativa e sui costi-benefici. Infine, il terzo capitolo prevede la c.d. structured literature review (SLR) degli studi svolti fino ad oggi rispetto ai sopracitati temi. L’obiettivo è definire fino a che punto gli esperti hanno studiato il modificarsi del paradigma della fiducia nel rapporto cliente-consulente in seguito all’introduzione della consulenza automatizzata e le implicazioni previste nel futuro, considerando l’impiego sempre più frequente di tale strumento.

Il paradigma della fiducia nel rapporto cliente-consulente dopo l’introduzione del c.d. robo-advisor: una revisione strutturata della letteratura

Nonino, Elisa
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di analizzare l’evoluzione del paradigma della fiducia nel rapporto tra cliente e consulente in seguito all’impiego sempre più frequente del c.d. robo – advisor nei servizi di consulenza finanziaria. Il primo capitolo esamina il tema della fiducia in ambito economico, individuandone le motivazioni per cui nel tempo si è reso necessario misurarla, le diverse tipologie oggetto di analisi, gli elementi identificativi. Il secondo capitolo si occupa dell’analisi dello sviluppo dei servizi finanziari, ovvero dell’industria del Fintech dagli anni duemila ad oggi. Il focus sarà incentrato sul robo advisory, in particolare sulla mappatura dei principali risultati emersi dalla letteratura, sulla normativa e sui costi-benefici. Infine, il terzo capitolo prevede la c.d. structured literature review (SLR) degli studi svolti fino ad oggi rispetto ai sopracitati temi. L’obiettivo è definire fino a che punto gli esperti hanno studiato il modificarsi del paradigma della fiducia nel rapporto cliente-consulente in seguito all’introduzione della consulenza automatizzata e le implicazioni previste nel futuro, considerando l’impiego sempre più frequente di tale strumento.
2023-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888249-1267584.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2874