Questo elaborato mira ad analizzare le piccole e medie imprese italiane, parte solida e dinamica del tessuto imprenditoriale della nostra nazione, soffermandosi sulla valutazione del loro fabbisogno finanziario nonché sulle forme tecniche di finanziamento più utilizzate dalle stesse. Si è approfondito il tema della loro struttura finanziaria e dell’importanza della coerenza tra fonti ed impieghi, definendo anche il rischio di credito e tutte le altre tipologie di rischi intrinsechi all’attività imprenditoriale in sé. Il focus di questo elaborato è rappresentato dall’analisi della resilienza delle PMI agli shock di mercato che hanno caratterizzato quest’ultimo triennio: l’invasione russa in Ucraina, la crisi pandemica, la situazione energetica e la spirale inflazionistica. Sono stati commentati alcuni dati e alcuni ipotetici scenari circa l’andamento attuale e futuro delle PMI, al fine di comprendere come le stesse hanno reagito alle situazioni di stress e di esaminare il loro grado di capacità nel far fronte alla sfida più grande: il cambiamento climatico. In particolar modo, sono stati esaminati gli ultimi dati pubblicati da Cerved nel Rapporto Regionale PMI (2023) e le ultime elaborazioni e stime del Centro Studi di Confindustria. Infine, l’analisi di questo elaborato si è conclusa con una disamina delle PMI italiane riportate all’interno del contesto dell’Unione Europea. Sono stati, pertanto, commentati i vari strumenti adoperati dall’UE a sostegno della competitività d’impresa.

IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE PMI IN ITALIA - RESILIENZA AGLI SHOCK DELL’ULTIMO TRIENNIO

Seno, Daniel
2023/2024

Abstract

Questo elaborato mira ad analizzare le piccole e medie imprese italiane, parte solida e dinamica del tessuto imprenditoriale della nostra nazione, soffermandosi sulla valutazione del loro fabbisogno finanziario nonché sulle forme tecniche di finanziamento più utilizzate dalle stesse. Si è approfondito il tema della loro struttura finanziaria e dell’importanza della coerenza tra fonti ed impieghi, definendo anche il rischio di credito e tutte le altre tipologie di rischi intrinsechi all’attività imprenditoriale in sé. Il focus di questo elaborato è rappresentato dall’analisi della resilienza delle PMI agli shock di mercato che hanno caratterizzato quest’ultimo triennio: l’invasione russa in Ucraina, la crisi pandemica, la situazione energetica e la spirale inflazionistica. Sono stati commentati alcuni dati e alcuni ipotetici scenari circa l’andamento attuale e futuro delle PMI, al fine di comprendere come le stesse hanno reagito alle situazioni di stress e di esaminare il loro grado di capacità nel far fronte alla sfida più grande: il cambiamento climatico. In particolar modo, sono stati esaminati gli ultimi dati pubblicati da Cerved nel Rapporto Regionale PMI (2023) e le ultime elaborazioni e stime del Centro Studi di Confindustria. Infine, l’analisi di questo elaborato si è conclusa con una disamina delle PMI italiane riportate all’interno del contesto dell’Unione Europea. Sono stati, pertanto, commentati i vari strumenti adoperati dall’UE a sostegno della competitività d’impresa.
2023-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864263-1266846.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2869