A partire dagli anni '90 del secolo scorso l’internet è diventato parte fondamentale delle nostre vite e questo ha modificato in modo radicale l'economia dei giorni nostri. L'e-commerce è diventato il metodo più comune di acquisto soprattutto per i privati cittadini. Per questo motivo è diventato necessario, per le autorità tributarie, prevedere una legislazione ad hoc per prevenire eventuali frodi ma, al contempo, incentivare questo nuovo modo di fare commercio. In questo elaborato vengono analizzate dal punto di vista fiscale i cambiamenti e le modifiche che sono intervenute nel tempo, in particolar modo in Europa, per cercare di implementare delle adeguate politiche tributarie. Nel primo capitolo vengono esaminate le origini e le prime definizioni di commercio elettronico. Nel secondo capitolo si affrontano le caratteristiche principali dell'imposta sul valore aggiunto per definire l'ambito di applicazione. Nel terzo capitolo si analizza il regime IVA del commercio elettronico a partire dall'anno 2008 fino ad arrivare ai regimi speciali IOSS e OSS previsti dal 2021 in Italia. Con l'ultimo capitolo si cercherà di mettere in luce quali possono essere le attuali debolezze del sistema ed esaminare gli orientamenti futuri sul tema.
Nuovo regime IVA e-commerce alla luce del D.Lgs. 25 maggio 2021 n.83.
De Bortoli, Linda
2023/2024
Abstract
A partire dagli anni '90 del secolo scorso l’internet è diventato parte fondamentale delle nostre vite e questo ha modificato in modo radicale l'economia dei giorni nostri. L'e-commerce è diventato il metodo più comune di acquisto soprattutto per i privati cittadini. Per questo motivo è diventato necessario, per le autorità tributarie, prevedere una legislazione ad hoc per prevenire eventuali frodi ma, al contempo, incentivare questo nuovo modo di fare commercio. In questo elaborato vengono analizzate dal punto di vista fiscale i cambiamenti e le modifiche che sono intervenute nel tempo, in particolar modo in Europa, per cercare di implementare delle adeguate politiche tributarie. Nel primo capitolo vengono esaminate le origini e le prime definizioni di commercio elettronico. Nel secondo capitolo si affrontano le caratteristiche principali dell'imposta sul valore aggiunto per definire l'ambito di applicazione. Nel terzo capitolo si analizza il regime IVA del commercio elettronico a partire dall'anno 2008 fino ad arrivare ai regimi speciali IOSS e OSS previsti dal 2021 in Italia. Con l'ultimo capitolo si cercherà di mettere in luce quali possono essere le attuali debolezze del sistema ed esaminare gli orientamenti futuri sul tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862051-1266740.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2867