I polimeri supramolecolari auto-riparanti rappresentano una classe di materiali capaci di riparare se stessi in seguito ad un danno subito. In questo lavoro di tesi si è voluto sintetizzare un polimero il cui potere auto-riparante è conferito dalla presenza di legami idrogeno reversibili, in grado di rompersi e di riformarsi se sottoposti a stimoli esterni di carattere chimico o fisico. Si è scelto di partire dalla molecola del pigmento rosso dichetopirrolopirrolo (DPP) composta da un sistema biciclico in grado di produrre interazioni non covalenti di tipo legami a idrogeno, che andranno a costituire la parte reversibile del polimero, responsabile delle proprietà auto-riparanti. Inoltre si è pensato di incorporare, a ponte tra due molecole di DPP una catena con funzione di legante. Il polimero così ideato vuole rappresentare il primo passo verso lo sviluppo di una nuova classe di materiali impiegabili nel campo dell’arte e del restauro, unendo in un’unica formula la funzione colorante e legante e con l’innovativa capacità auto-riparante.

Sintesi di polimeri supramolecolari derivati dal dichetopirrolopirrolo

Omesti, Giovanna
2013/2014

Abstract

I polimeri supramolecolari auto-riparanti rappresentano una classe di materiali capaci di riparare se stessi in seguito ad un danno subito. In questo lavoro di tesi si è voluto sintetizzare un polimero il cui potere auto-riparante è conferito dalla presenza di legami idrogeno reversibili, in grado di rompersi e di riformarsi se sottoposti a stimoli esterni di carattere chimico o fisico. Si è scelto di partire dalla molecola del pigmento rosso dichetopirrolopirrolo (DPP) composta da un sistema biciclico in grado di produrre interazioni non covalenti di tipo legami a idrogeno, che andranno a costituire la parte reversibile del polimero, responsabile delle proprietà auto-riparanti. Inoltre si è pensato di incorporare, a ponte tra due molecole di DPP una catena con funzione di legante. Il polimero così ideato vuole rappresentare il primo passo verso lo sviluppo di una nuova classe di materiali impiegabili nel campo dell’arte e del restauro, unendo in un’unica formula la funzione colorante e legante e con l’innovativa capacità auto-riparante.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987115-1172299.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2863