La qualità dell’aria è oggetto di vari studi da molti anni. La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico costituisce una parte importante nella determinazione della qualità dell’aria non solo a livello locale ma anche a scala regionale. Questa tesi è focalizzata sullo studio dell’andamento del PM2,5 e sulla determinazione degli ioni (F-, Cl-, NO3-, SO42-, PO43-, Na+, K+, NH4+, Ca2+ e Mg2+) che costituiscono il Secondary Inorganic Aerosol (SIA). Sono state selezionate sei stazioni di campionamento sull’intero territorio veneto: Belluno città, Vicenza – Quartiere Italia, Padova - Mandria, Rovigo centro, Conegliano e Mestre – Parco Bissuola. La campagna di campionamento è stata condotta nel periodo 1 aprile 2012 – 31 marzo 2013 in collaborazione con ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) . All’interno del periodo sono stati analizzati campioni di 10 giorni consecutivi per i mesi più rappresentativi delle quattro stagioni: aprile 2012, giugno 2012, agosto 2012, ottobre 2012, dicembre 2012, febbraio 2013, per un totale di 360 campioni. Il PM2,5 è stato determinato tramite analisi gravimetrica, gli ioni tramite solubilizzazione con acqua ultra pura in bagno ad ultrasuoni seguita da analisi in cromatografia ionica. Lo scopo di questo lavoro è di studiare a scala regionale le fonti di emissione, la composizione e le trasformazioni chimiche della frazione ionica del particolato aerodisperso mettendole in relazione con i parametri meteorologici ed i percorsi delle masse d’aria.

studio della frazione ionica (PM2,5) del particolato atmosferico in ambiente urbano

Benetello, Francesca
2013/2014

Abstract

La qualità dell’aria è oggetto di vari studi da molti anni. La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico costituisce una parte importante nella determinazione della qualità dell’aria non solo a livello locale ma anche a scala regionale. Questa tesi è focalizzata sullo studio dell’andamento del PM2,5 e sulla determinazione degli ioni (F-, Cl-, NO3-, SO42-, PO43-, Na+, K+, NH4+, Ca2+ e Mg2+) che costituiscono il Secondary Inorganic Aerosol (SIA). Sono state selezionate sei stazioni di campionamento sull’intero territorio veneto: Belluno città, Vicenza – Quartiere Italia, Padova - Mandria, Rovigo centro, Conegliano e Mestre – Parco Bissuola. La campagna di campionamento è stata condotta nel periodo 1 aprile 2012 – 31 marzo 2013 in collaborazione con ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) . All’interno del periodo sono stati analizzati campioni di 10 giorni consecutivi per i mesi più rappresentativi delle quattro stagioni: aprile 2012, giugno 2012, agosto 2012, ottobre 2012, dicembre 2012, febbraio 2013, per un totale di 360 campioni. Il PM2,5 è stato determinato tramite analisi gravimetrica, gli ioni tramite solubilizzazione con acqua ultra pura in bagno ad ultrasuoni seguita da analisi in cromatografia ionica. Lo scopo di questo lavoro è di studiare a scala regionale le fonti di emissione, la composizione e le trasformazioni chimiche della frazione ionica del particolato aerodisperso mettendole in relazione con i parametri meteorologici ed i percorsi delle masse d’aria.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823168-1174286.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.48 MB
Formato Adobe PDF
6.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2856