L’obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nell’analisi quantitativa di composti amminoacidici mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa. Il lavoro si articola in due parti. Una prima parte consiste nello sviluppo del metodo strumentale, ottimizzando i parametri relativi allo spettrometro di massa e alla separazione cromatografica. In seguito si procede con la validazione del metodo pre-analitico per l’individuazione dei composti oggetto di studio nell’aerosol atmosferico, utilizzando il metodo strumentale appena messo a punto. Nella seconda parte vengono analizzati campioni di aerosol proveniente dal continente antartico, al fine di studiare i meccanismi di trasporto a lunga distanza dell’aerosol atmosferico. I dati vengono analizzati con diverse tecniche statistiche per ottenere ulteriori informazioni sull’età dell’aerosol analizzato.

Determinazione di amminoacidi nel continente antartico

Pol, Serena
2013/2014

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nell’analisi quantitativa di composti amminoacidici mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa. Il lavoro si articola in due parti. Una prima parte consiste nello sviluppo del metodo strumentale, ottimizzando i parametri relativi allo spettrometro di massa e alla separazione cromatografica. In seguito si procede con la validazione del metodo pre-analitico per l’individuazione dei composti oggetto di studio nell’aerosol atmosferico, utilizzando il metodo strumentale appena messo a punto. Nella seconda parte vengono analizzati campioni di aerosol proveniente dal continente antartico, al fine di studiare i meccanismi di trasporto a lunga distanza dell’aerosol atmosferico. I dati vengono analizzati con diverse tecniche statistiche per ottenere ulteriori informazioni sull’età dell’aerosol analizzato.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818953-1170857.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2850