Gli studenti di etnia Rom e turca in Bulgaria sono delle minoranze etniche che si trovano ad affrontare un difficile contesto educativo influenzato da fattori economici, sociali e culturali. La ricerca è un caso studio che vede come soggetti studenti di etnia Rom e turca in due scuole rurali della Bulgaria. L'autrice della dissertazione, che è ricercatrice ed insegnante di inglese allo stesso tempo, ha svolto delle lezioni di lingua inglese utilizzando gli Easy Read books come principale materiale didattico e seguendo i principi dell'approccio umanistico-affettivo. Il suddetto caso studio mira ad individuare quali siano gli aspetti più difficoltosi riguardo all'insegnamento dell'inglese come lingua straniera in questo specifico contesto, e a capire se gli Easy Read books e le attività didattiche ad essi correlate possano essere materiali didattici efficaci per questa categoria di discenti. Seguendo il paradigma qualitativo, i dati sono stati raccolti attraverso il diario dell'insegnante, le osservazioni delle lezioni di inglese ed interviste. I risultati indicano che le difficoltà più significative incontrate nell'insegnamento della lingua inglese includono numerosi aspetti dell'apprendimento linguistico, dalle capacità di scrittura a quelle di lettura e comprensione. Gli Easy Read books rappresentano potenzialmente un valido strumento didattico, che però potrebbe diventare efficace solamente quando cambieranno determinati metodi di insegnamento e condizioni socio-culturali.

Teaching English to minority students in Bulgaria: an outsider's perspective.

Pannacci, Eleonora
2019/2020

Abstract

Gli studenti di etnia Rom e turca in Bulgaria sono delle minoranze etniche che si trovano ad affrontare un difficile contesto educativo influenzato da fattori economici, sociali e culturali. La ricerca è un caso studio che vede come soggetti studenti di etnia Rom e turca in due scuole rurali della Bulgaria. L'autrice della dissertazione, che è ricercatrice ed insegnante di inglese allo stesso tempo, ha svolto delle lezioni di lingua inglese utilizzando gli Easy Read books come principale materiale didattico e seguendo i principi dell'approccio umanistico-affettivo. Il suddetto caso studio mira ad individuare quali siano gli aspetti più difficoltosi riguardo all'insegnamento dell'inglese come lingua straniera in questo specifico contesto, e a capire se gli Easy Read books e le attività didattiche ad essi correlate possano essere materiali didattici efficaci per questa categoria di discenti. Seguendo il paradigma qualitativo, i dati sono stati raccolti attraverso il diario dell'insegnante, le osservazioni delle lezioni di inglese ed interviste. I risultati indicano che le difficoltà più significative incontrate nell'insegnamento della lingua inglese includono numerosi aspetti dell'apprendimento linguistico, dalle capacità di scrittura a quelle di lettura e comprensione. Gli Easy Read books rappresentano potenzialmente un valido strumento didattico, che però potrebbe diventare efficace solamente quando cambieranno determinati metodi di insegnamento e condizioni socio-culturali.
2019-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871038-1231916.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2848