In questo lavoro di tesi è stata studiata la chimica di coordinazione delle basi coniugate di malonaldeide (MA), bromomalonaldeide (BrMA) e nitromalonaldeide (NMA) nei confronti di ioni trivalenti di elementi del gruppo 3 e della serie dei lantanidi. Sono stati isolati sia complessi omolettici che derivati aventi ulteriori leganti azoto- o ossigeno-donatori nella sfera di coordinazione. E’ stata indagata la luminescenza nel visibile dei derivati di europio(III) e terbio(III) e i composti che hanno manifestato effetto-antenna sono stati impiegati come droganti per la preparazione di materiali plastici fotoluminescenti basati sui polimeri PMMA e PVP. E’ stato infine studiato il comportamento redox dei complessi di europio. E’ stata osservata la riduzione monoelettronica reversibile del centro metallico per i complessi del legante BrMA, con ottenimento di un composto avente fotoluminescenza regolabile in funzione di un potenziale elettrico esterno.
sintesi e caratterizzazione di complessi dei lantanidi con le basi coniugate di malonaldeide, bromomalonaldeide e nitromalonaldeide. Studio delle proprietà elettrochimiche e della fotoluminescenza.
Roppa, Stefania
2013/2014
Abstract
In questo lavoro di tesi è stata studiata la chimica di coordinazione delle basi coniugate di malonaldeide (MA), bromomalonaldeide (BrMA) e nitromalonaldeide (NMA) nei confronti di ioni trivalenti di elementi del gruppo 3 e della serie dei lantanidi. Sono stati isolati sia complessi omolettici che derivati aventi ulteriori leganti azoto- o ossigeno-donatori nella sfera di coordinazione. E’ stata indagata la luminescenza nel visibile dei derivati di europio(III) e terbio(III) e i composti che hanno manifestato effetto-antenna sono stati impiegati come droganti per la preparazione di materiali plastici fotoluminescenti basati sui polimeri PMMA e PVP. E’ stato infine studiato il comportamento redox dei complessi di europio. E’ stata osservata la riduzione monoelettronica reversibile del centro metallico per i complessi del legante BrMA, con ottenimento di un composto avente fotoluminescenza regolabile in funzione di un potenziale elettrico esterno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835769-1173513.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2846