Il presente lavoro intende proporre un tentativo di storia del testo del De virtute pseudoplatonico. La scelta del singolo dialogo come campo d'indagine, pur tenendo in considerazione i vari contributi e le ricerche più recenti sul corpus degli Pseudoplatonica, è volta ad una più completa e puntuale disamina delle testimonianze manoscritte e si propone di tracciare un dettagliato quadro storico della trasmissione testuale. Il lavoro di tesi prende in esame 26 testimoni greci che contengono il testo nella sua interezza e un manoscritto di excerpta, tenendo in considerazione anche le precedenti edizioni ed eventuali traduzioni latine. Nei primi capitoli si cerca di stabilire i rapporti fra i manoscritti facendo riferimento alle norme della teoria stemmatica maasiana, temperate dai dati ricavabili dalla paleografia e dalla codicologia e dalle notizie provenienti da fonti documentarie. Dopo aver cercato di costruire uno stemma codicum soddisfacente e di studiare i rapporti intercorrenti tra i vari testimoni, negli ultimi capitoli la trattazione esaminerà le deduzioni che si possono trarre dalla storia del testo, prendendo in esame notizie codicologiche, storiche e bibliografiche in modo da inserire il testo all'interno di un preciso quadro storico nel quale è stato trasmesso.

Il dialogo pseudo-platonico Περί αρετῆς. storia della tradizione testuale e proposta di edizione critica.

Dri, Simona
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro intende proporre un tentativo di storia del testo del De virtute pseudoplatonico. La scelta del singolo dialogo come campo d'indagine, pur tenendo in considerazione i vari contributi e le ricerche più recenti sul corpus degli Pseudoplatonica, è volta ad una più completa e puntuale disamina delle testimonianze manoscritte e si propone di tracciare un dettagliato quadro storico della trasmissione testuale. Il lavoro di tesi prende in esame 26 testimoni greci che contengono il testo nella sua interezza e un manoscritto di excerpta, tenendo in considerazione anche le precedenti edizioni ed eventuali traduzioni latine. Nei primi capitoli si cerca di stabilire i rapporti fra i manoscritti facendo riferimento alle norme della teoria stemmatica maasiana, temperate dai dati ricavabili dalla paleografia e dalla codicologia e dalle notizie provenienti da fonti documentarie. Dopo aver cercato di costruire uno stemma codicum soddisfacente e di studiare i rapporti intercorrenti tra i vari testimoni, negli ultimi capitoli la trattazione esaminerà le deduzioni che si possono trarre dalla storia del testo, prendendo in esame notizie codicologiche, storiche e bibliografiche in modo da inserire il testo all'interno di un preciso quadro storico nel quale è stato trasmesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883109-1259363.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2844