La narrazione egemonica perpetuata nell’Europa occidentale del XX secolo propone una storia in cui l’attore principale resta sempre uno: il “Primo Mondo” che domina incontrastato, senza dare spazio ad altre voci. L’arte è uno dei tanti specchi della società e svela molto di più sul gruppo che sui singoli, così quando la cosiddetta “arte tradizionale africana” viene promossa e inserita nei musei del “mondo occidentale”, ancora una volta si rivela chi, nel rapporto gerarchico, ricopre i ruoli primari e ausiliari. Il presente lavoro si propone di ripercorrere ed esaminare questa narrazione, mostrando come essa non rappresenti una storia ormai ben lontana dalla nostra contemporaneità, ma come al contrario, attualmente l’“occidentalcentrismo” condizioni ancora profondamente le dinamiche museali, palesandosi con sintomi nuovi; sarà in questo contesto che si analizzerà in che modo il tokenism sia parte integrante delle dinamiche di XX e XXI secolo. Allo stesso modo, verranno prese in esame alcune delle molte voci nuove che, nel tentativo di dare forma a un mondo postcoloniale in cui le “belle arti” non siano più solo prerogativa di un unico attore, hanno contribuito a delineare uno scenario di più ampio respiro in cui si possa ripensare l’arte secondo una visione globale. ​

Primitivo e Contemporaneo. L’Arte Africana tra Desiderio e Disprezzo

Pizzuto, Cristina
2023/2024

Abstract

La narrazione egemonica perpetuata nell’Europa occidentale del XX secolo propone una storia in cui l’attore principale resta sempre uno: il “Primo Mondo” che domina incontrastato, senza dare spazio ad altre voci. L’arte è uno dei tanti specchi della società e svela molto di più sul gruppo che sui singoli, così quando la cosiddetta “arte tradizionale africana” viene promossa e inserita nei musei del “mondo occidentale”, ancora una volta si rivela chi, nel rapporto gerarchico, ricopre i ruoli primari e ausiliari. Il presente lavoro si propone di ripercorrere ed esaminare questa narrazione, mostrando come essa non rappresenti una storia ormai ben lontana dalla nostra contemporaneità, ma come al contrario, attualmente l’“occidentalcentrismo” condizioni ancora profondamente le dinamiche museali, palesandosi con sintomi nuovi; sarà in questo contesto che si analizzerà in che modo il tokenism sia parte integrante delle dinamiche di XX e XXI secolo. Allo stesso modo, verranno prese in esame alcune delle molte voci nuove che, nel tentativo di dare forma a un mondo postcoloniale in cui le “belle arti” non siano più solo prerogativa di un unico attore, hanno contribuito a delineare uno scenario di più ampio respiro in cui si possa ripensare l’arte secondo una visione globale. ​
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881805-1257255.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2840