Il progetto CEVID nasce da una collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto. Il progetto tratta lo sviluppo di nuove soluzioni innovative in campo informatico per favorire l’interoperabilità/potenziamento dei servizi di e-government regionali. Il progetto è suddiviso in 4 azioni, nello specifico in questa tesi viene trattata l’azione 2: Conservazione dei documenti. Il tema principale dell’azione 2 è la creazione di un Polo archivistico regionale (POLARC), che funga da hub agli enti regionali per il versamento dei documenti in conservazione. È stato istituito un gruppo di lavoro formato dal personale della regione e da assegnisti e laureandi dell’Università. Lo scopo del gruppo di lavoro è quello di fornire supporto ad Engineering, l’azienda appaltatrice del progetto e colei che si occupa concretamente della realizzazione della piattaforma. Tra gli obiettivi prefissati dal gruppo di lavoro, quelli descritti in questa tesi riguardando la definizione di un formato standard per la conservazione dei documenti digitali, identificato nel formato XML, e la definizione delle linee guida per la gestione del fascicolo informatico. Per il conseguimento degli obiettivi sono state svolte indagini, analisi SWOT e riunioni con rappresentati degli enti locali per fornire feedback circa i loro bisogni e necessità.

La gestione documentale nelle Pubbliche Amministrazioni

Carraro, Nicolo'
2017/2018

Abstract

Il progetto CEVID nasce da una collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Regione del Veneto. Il progetto tratta lo sviluppo di nuove soluzioni innovative in campo informatico per favorire l’interoperabilità/potenziamento dei servizi di e-government regionali. Il progetto è suddiviso in 4 azioni, nello specifico in questa tesi viene trattata l’azione 2: Conservazione dei documenti. Il tema principale dell’azione 2 è la creazione di un Polo archivistico regionale (POLARC), che funga da hub agli enti regionali per il versamento dei documenti in conservazione. È stato istituito un gruppo di lavoro formato dal personale della regione e da assegnisti e laureandi dell’Università. Lo scopo del gruppo di lavoro è quello di fornire supporto ad Engineering, l’azienda appaltatrice del progetto e colei che si occupa concretamente della realizzazione della piattaforma. Tra gli obiettivi prefissati dal gruppo di lavoro, quelli descritti in questa tesi riguardando la definizione di un formato standard per la conservazione dei documenti digitali, identificato nel formato XML, e la definizione delle linee guida per la gestione del fascicolo informatico. Per il conseguimento degli obiettivi sono state svolte indagini, analisi SWOT e riunioni con rappresentati degli enti locali per fornire feedback circa i loro bisogni e necessità.
2017-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836420-1214612.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/284