Negli ultimi anni, l'Ungheria è emersa come punto focale di attenzione internazionale a causa delle sue decisioni in materia di politica estera sotto la leadership del Primo Ministro Viktor Orbán. Allo stesso tempo, l'Ungheria ha subito una significativa trasformazione caratterizzata dall'ascesa dell'illiberalismo e del populismo nella sua politica interna. Questa tesi investiga la complessa interazione tra le politiche domestiche illiberali e populiste dell'Ungheria e le sue scelte di politica estera nei confronti dell'Unione Europea (UE) e della Russia. Approfondendo il contesto della politica estera ungherese e analizzando come sia evoluta sotto la leadership del Primo Ministro Orbán, questa ricerca esplora le basi ideologiche dell'illiberalismo e del populismo nel panorama politico ungherese e il loro impatto sulla definizione delle posizioni di politica estera della nazione. Attraverso un'analisi sistematica di documenti politici chiave, dichiarazioni ufficiali e punti di vista degli attori politici, questa ricerca getta luce sulle motivazioni e i fattori che influenzano le scelte di politica estera dell'Ungheria. Inoltre, essa esamina le ripercussioni di tali decisioni sulla posizione dell'Ungheria all'interno dell'UE e sulle relazioni bilaterali con la Russia. I risultati di questo studio contribuiscono al più ampio dibattito sull'impatto dell'illiberalismo e del populismo sulle dinamiche contemporanee della politica estera. Attraverso l'analisi del caso ungherese, questa ricerca offre spunti su come le ideologie politiche interne possano plasmare le priorità, le alleanze e le strategie di politica estera di una nazione, influenzando in ultima analisi il suo ruolo sulla scena internazionale.
Domestic Populism, Illiberalism, and Hungary's Foreign Policy Trajectory
Gurgen, Ertugrul
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, l'Ungheria è emersa come punto focale di attenzione internazionale a causa delle sue decisioni in materia di politica estera sotto la leadership del Primo Ministro Viktor Orbán. Allo stesso tempo, l'Ungheria ha subito una significativa trasformazione caratterizzata dall'ascesa dell'illiberalismo e del populismo nella sua politica interna. Questa tesi investiga la complessa interazione tra le politiche domestiche illiberali e populiste dell'Ungheria e le sue scelte di politica estera nei confronti dell'Unione Europea (UE) e della Russia. Approfondendo il contesto della politica estera ungherese e analizzando come sia evoluta sotto la leadership del Primo Ministro Orbán, questa ricerca esplora le basi ideologiche dell'illiberalismo e del populismo nel panorama politico ungherese e il loro impatto sulla definizione delle posizioni di politica estera della nazione. Attraverso un'analisi sistematica di documenti politici chiave, dichiarazioni ufficiali e punti di vista degli attori politici, questa ricerca getta luce sulle motivazioni e i fattori che influenzano le scelte di politica estera dell'Ungheria. Inoltre, essa esamina le ripercussioni di tali decisioni sulla posizione dell'Ungheria all'interno dell'UE e sulle relazioni bilaterali con la Russia. I risultati di questo studio contribuiscono al più ampio dibattito sull'impatto dell'illiberalismo e del populismo sulle dinamiche contemporanee della politica estera. Attraverso l'analisi del caso ungherese, questa ricerca offre spunti su come le ideologie politiche interne possano plasmare le priorità, le alleanze e le strategie di politica estera di una nazione, influenzando in ultima analisi il suo ruolo sulla scena internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881715-1258621.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
748.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
748.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2839