La presente tesi esplora la società veneziana del XV secolo attraverso lo studio delle lettere private di Marino Morosini, nobile veneziano, al genero Lorenzo Dolfin. A partire dalla trascrizione integrale delle lettere e la loro comparazione con altre fonti storiche, se ne fornisce qui un’edizione critica insieme a vari strumenti di corredo, tra cui alberi genealogici e tabelle comparative, allo scopo di agevolare studi futuri. Lo studio delle lettere mette in luce dettagli sulle relazioni familiari e sugli interessi culturali e commerciali delle casate Morosini e Dolfin, contribuendo a delineare la complessa società veneziana dell'epoca. Quest’ultima viene inoltre esaminata nell’ottica dell'intensa politica espansionistica attuata in quei secoli dalla Serenissima, in un contesto segnato dalle varie ondate di epidemie e conflitti che affliggevano quelle regioni (si presta particolare attenzione alla lettera del 15 ottobre 1427 e che fornisce un resoconto dettagliato della battaglia di Maclodio). Infine, si analizza come le comunicazioni private di Morosini evidenzino i cambiamenti e le sfide affrontate dal patriziato veneziano, in relazione alla sua rete di legami intrafamiliari e dei rapporti commerciali. In sintesi, questa ricerca si propone di offrire una prospettiva dettagliata e interdisciplinare sulla Venezia del XV secolo attraverso le lettere private di Marino Morosini, analizzando le dinamiche familiari, gli eventi storici significativi dell'epoca e i loro protagonisti.
Le Lettere di Marino Morosini: Frammenti di vita di un patrizio veneziano del XV secolo
Santangelo, Francesca
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora la società veneziana del XV secolo attraverso lo studio delle lettere private di Marino Morosini, nobile veneziano, al genero Lorenzo Dolfin. A partire dalla trascrizione integrale delle lettere e la loro comparazione con altre fonti storiche, se ne fornisce qui un’edizione critica insieme a vari strumenti di corredo, tra cui alberi genealogici e tabelle comparative, allo scopo di agevolare studi futuri. Lo studio delle lettere mette in luce dettagli sulle relazioni familiari e sugli interessi culturali e commerciali delle casate Morosini e Dolfin, contribuendo a delineare la complessa società veneziana dell'epoca. Quest’ultima viene inoltre esaminata nell’ottica dell'intensa politica espansionistica attuata in quei secoli dalla Serenissima, in un contesto segnato dalle varie ondate di epidemie e conflitti che affliggevano quelle regioni (si presta particolare attenzione alla lettera del 15 ottobre 1427 e che fornisce un resoconto dettagliato della battaglia di Maclodio). Infine, si analizza come le comunicazioni private di Morosini evidenzino i cambiamenti e le sfide affrontate dal patriziato veneziano, in relazione alla sua rete di legami intrafamiliari e dei rapporti commerciali. In sintesi, questa ricerca si propone di offrire una prospettiva dettagliata e interdisciplinare sulla Venezia del XV secolo attraverso le lettere private di Marino Morosini, analizzando le dinamiche familiari, gli eventi storici significativi dell'epoca e i loro protagonisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851973-1256053.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2804