Questa tesi intende analizzare la situazione attuale del sistema educativo cinese, con una particolare attenzione alle pratiche di Educazione allo Sviluppo Sostenibile nazionali e globali in linea con gli obiettivi dell’UNESCO. La tesi è composta dai tre capitoli descritti di seguito. Il primo capitolo è destinato all’analisi della situazione attuale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Cina, in special modo dopo la pubblicazione delle “Linee guida per la riforma e lo sviluppo dell’educazione a medio e lungo termine in Cina (2010-2020)”. Il secondo capitolo è composto dalla traduzione dei due articoli specialistici, all’interno dei quali vengono analizzati i primi successi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Cina, le politiche principali e l’istituzione delle Scuole Sperimentali. Il tema viene trattato sia da un punto di vista nazionale, sia da un punto di vista globale. Inoltre, è stato inserito un testo redatto dalla Scuola Sperimentale della Città di Shenyang, con lo scopo di fornire un esempio pratico di applicazione delle nuove metodologie didattiche e chiarire le priorità di questo approccio innovativo. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi traduttologica dei testi sopracitati. Al suo interno, verranno analizzate le caratteristiche principali dei testi di partenza e le strategie adottate nella traduzione.
Educazione allo Sviluppo Sostenibile, una nuova era dell’istruzione in Cina e nel mondo: traduzione e analisi di due articoli specialistici
Roldo, Elisa
2018/2019
Abstract
Questa tesi intende analizzare la situazione attuale del sistema educativo cinese, con una particolare attenzione alle pratiche di Educazione allo Sviluppo Sostenibile nazionali e globali in linea con gli obiettivi dell’UNESCO. La tesi è composta dai tre capitoli descritti di seguito. Il primo capitolo è destinato all’analisi della situazione attuale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Cina, in special modo dopo la pubblicazione delle “Linee guida per la riforma e lo sviluppo dell’educazione a medio e lungo termine in Cina (2010-2020)”. Il secondo capitolo è composto dalla traduzione dei due articoli specialistici, all’interno dei quali vengono analizzati i primi successi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Cina, le politiche principali e l’istituzione delle Scuole Sperimentali. Il tema viene trattato sia da un punto di vista nazionale, sia da un punto di vista globale. Inoltre, è stato inserito un testo redatto dalla Scuola Sperimentale della Città di Shenyang, con lo scopo di fornire un esempio pratico di applicazione delle nuove metodologie didattiche e chiarire le priorità di questo approccio innovativo. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi traduttologica dei testi sopracitati. Al suo interno, verranno analizzate le caratteristiche principali dei testi di partenza e le strategie adottate nella traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841941-1209554.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2800