L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare le pratiche attraverso le quali gli insegnanti della scuola primaria, a partire da un riconoscimento del carattere relazionale della loro professione, tentano di rispondere alla necessità di partire dagli alunni, quali destinatari e attori del processo educativo, nelle difficoltà della quotidianità e delle istanze che interrogano il loro ruolo. Attraverso una rilettura delle fonti (Callari Galli, 2000; Dei, 2018; Gobbo, 2000; Ingold, 2019; Simonicca, 2011), e con riferimento a quanto emerso nelle interviste, si cercherà di evidenziare i possibili utilizzi della pratica etnografica quale strumento di indagine in ambito educativo e scolastico, riflettendo sui contributi che l’antropologia può apportare per una più approfondita consapevolezza di sé da parte degli insegnanti al fine di stimolare la pratica dell’attenzione che accomuna antropologia e educazione (Ingold, 2019). A partire da un’attenzione metodologica all’evoluzione del mio posizionamento durante la mia esperienza da maestro, svolta in un’area compresa tra Padova e Vicenza dall’Ottobre 2019 al Dicembre 2022, e il successivo ciclo di interviste e confronto con 20 insegnanti, provenienti da tre regioni diverse, dalle quali è conseguito un riconoscimento della complessità della figura dell'insegnante, si tenterà di restituirne la singolarità all’interno di un continuum di comportamenti possibili (Geenrick, 2011).

Pratiche di attenzione - Una panoramica dall’interno intorno alla professione delle maestre

Panighel, Oswald
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è quello di indagare le pratiche attraverso le quali gli insegnanti della scuola primaria, a partire da un riconoscimento del carattere relazionale della loro professione, tentano di rispondere alla necessità di partire dagli alunni, quali destinatari e attori del processo educativo, nelle difficoltà della quotidianità e delle istanze che interrogano il loro ruolo. Attraverso una rilettura delle fonti (Callari Galli, 2000; Dei, 2018; Gobbo, 2000; Ingold, 2019; Simonicca, 2011), e con riferimento a quanto emerso nelle interviste, si cercherà di evidenziare i possibili utilizzi della pratica etnografica quale strumento di indagine in ambito educativo e scolastico, riflettendo sui contributi che l’antropologia può apportare per una più approfondita consapevolezza di sé da parte degli insegnanti al fine di stimolare la pratica dell’attenzione che accomuna antropologia e educazione (Ingold, 2019). A partire da un’attenzione metodologica all’evoluzione del mio posizionamento durante la mia esperienza da maestro, svolta in un’area compresa tra Padova e Vicenza dall’Ottobre 2019 al Dicembre 2022, e il successivo ciclo di interviste e confronto con 20 insegnanti, provenienti da tre regioni diverse, dalle quali è conseguito un riconoscimento della complessità della figura dell'insegnante, si tenterà di restituirne la singolarità all’interno di un continuum di comportamenti possibili (Geenrick, 2011).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860933-1215492.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 726.61 kB
Formato Adobe PDF
726.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2792