Il tema della prevenzione dell’insolvenza aziendale diventa di fondamentale importanza per garantire la sopravvivenza dell’impresa. Negli ultimi anni è aumentata la necessità di ottenere l’accesso al credito ed è considerata uno degli obiettivi principali delle imprese, dato che esse stanno risentendo in modo significativo della pressione e dell’aumento del livello di rischio all’interno dei propri settori di competenza, associato ad una maggior volatilità dei propri profitti. A seguito dell’elevato numero di fallimenti, infatti, è andata crescendo l’importanza dei metodi di valutazione del rischio di credito. Il presente lavoro ha l’obiettivo di approfondire il l’argomento nei suoi aspetti economici. Ad un primo approfondimento che focalizzerà l’attenzione sui metodi di valutazione del merito creditizio quali il rating e l’analisi degli indici di bilancio, con particolare attenzione dedicata al modello statistico Z-Score elaborato da E. Altman, quale strumento indicato per la prevenzione delle insolvenze, seguirà un esempio pratico basato su un’analisi empirica di tale modello effettuata su un campione di concessionari Ferrari al fine di monitorare la sua validità teorica anche nel settore dell’automotive.

Rating aziendale e case study sull'applicazione pratica del merito creditizio

Giacometti, Alessia
2018/2019

Abstract

Il tema della prevenzione dell’insolvenza aziendale diventa di fondamentale importanza per garantire la sopravvivenza dell’impresa. Negli ultimi anni è aumentata la necessità di ottenere l’accesso al credito ed è considerata uno degli obiettivi principali delle imprese, dato che esse stanno risentendo in modo significativo della pressione e dell’aumento del livello di rischio all’interno dei propri settori di competenza, associato ad una maggior volatilità dei propri profitti. A seguito dell’elevato numero di fallimenti, infatti, è andata crescendo l’importanza dei metodi di valutazione del rischio di credito. Il presente lavoro ha l’obiettivo di approfondire il l’argomento nei suoi aspetti economici. Ad un primo approfondimento che focalizzerà l’attenzione sui metodi di valutazione del merito creditizio quali il rating e l’analisi degli indici di bilancio, con particolare attenzione dedicata al modello statistico Z-Score elaborato da E. Altman, quale strumento indicato per la prevenzione delle insolvenze, seguirà un esempio pratico basato su un’analisi empirica di tale modello effettuata su un campione di concessionari Ferrari al fine di monitorare la sua validità teorica anche nel settore dell’automotive.
2018-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838216-1209214.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2770