L’elaborato ha l’obbiettivo di analizzare il concetto di stabile organizzazione all’interno dell’ordinamento nazionale e secondo le principali normative internazionali. Vengono considerate le maggiori innovazioni introdotte dal Decreto internazionalizzazione in materia di determinazione del reddito e, dal progetto BEPS per quanto riguarda le nuova formulazione dell’articolo 5 del Modello OCSE (Permanent Establishment). Nell’ultima parte vengono esaminati i nuovi modelli di business introdotti dall’economia digitale e, le problematiche riscontrate in ambito fiscale nel momento in cui si vuole identificare una taxable presence all’interno di una Paese.

Digital economy ed evoluzione normativa del concetto di stabile organizzazione

Stefanuto, Ludovico
2018/2019

Abstract

L’elaborato ha l’obbiettivo di analizzare il concetto di stabile organizzazione all’interno dell’ordinamento nazionale e secondo le principali normative internazionali. Vengono considerate le maggiori innovazioni introdotte dal Decreto internazionalizzazione in materia di determinazione del reddito e, dal progetto BEPS per quanto riguarda le nuova formulazione dell’articolo 5 del Modello OCSE (Permanent Establishment). Nell’ultima parte vengono esaminati i nuovi modelli di business introdotti dall’economia digitale e, le problematiche riscontrate in ambito fiscale nel momento in cui si vuole identificare una taxable presence all’interno di una Paese.
2018-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843413-1209107.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2768