La lettura è un processo che si basa su diverse competenze cognitive e, perché sia efficace, il lettore deve risultare competente, ovvero leggere velocemente e comprendere il testo (Scagnelli et al., 2019). Valutare le abilità di lettura è un aspetto rilevante; gli studi condotti finora si sono primariamente focalizzati sull'indagine della lettura ad alta voce in età evolutiva, dedicando meno attenzione alle abilità di lettura in età adulta e alla valutazione della lettura silente (Scagnelli et al., 2019). In Italia i test diagnostici considerano velocità di lettura, decodifica e comprensione come aspetti separati nella valutazione. In ambito anglosassone, invece, questi parametri vengono integrati in un’unica misura, l’efficacia di lettura. Scagnelli, Della Beffa & Santulli (2019) hanno dimostrato, riprendendo i test utilizzati nel corso Super Reading, il valore aggiunto di usare il parametro dell’efficacia di lettura nell’indagare le competenze di lettura in giovani adulti. Questa ricerca si pone l’obiettivo di replicare lo studio imponendo un limite al tempo di lettura, per indagare se questo possa influenzare i risultati. Per conseguire questo scopo sono stati somministrati gli stessi test previsti nel corso Super Reading a un gruppo di 25 studenti universitari normolettori. I dati raccolti sono stati analizzati e confrontati con i risultati dello studio normativo di Scagnelli et al. (2019). Quanto emerso conferma che l’efficacia di lettura è un parametro affidabile.
Valutare le abilità di lettura e comprensione di studenti universitari: l'efficacia di lettura
Tonello, Alice
2023/2024
Abstract
La lettura è un processo che si basa su diverse competenze cognitive e, perché sia efficace, il lettore deve risultare competente, ovvero leggere velocemente e comprendere il testo (Scagnelli et al., 2019). Valutare le abilità di lettura è un aspetto rilevante; gli studi condotti finora si sono primariamente focalizzati sull'indagine della lettura ad alta voce in età evolutiva, dedicando meno attenzione alle abilità di lettura in età adulta e alla valutazione della lettura silente (Scagnelli et al., 2019). In Italia i test diagnostici considerano velocità di lettura, decodifica e comprensione come aspetti separati nella valutazione. In ambito anglosassone, invece, questi parametri vengono integrati in un’unica misura, l’efficacia di lettura. Scagnelli, Della Beffa & Santulli (2019) hanno dimostrato, riprendendo i test utilizzati nel corso Super Reading, il valore aggiunto di usare il parametro dell’efficacia di lettura nell’indagare le competenze di lettura in giovani adulti. Questa ricerca si pone l’obiettivo di replicare lo studio imponendo un limite al tempo di lettura, per indagare se questo possa influenzare i risultati. Per conseguire questo scopo sono stati somministrati gli stessi test previsti nel corso Super Reading a un gruppo di 25 studenti universitari normolettori. I dati raccolti sono stati analizzati e confrontati con i risultati dello studio normativo di Scagnelli et al. (2019). Quanto emerso conferma che l’efficacia di lettura è un parametro affidabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871366-1287399.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2760