L'elaborato si propone di approfondire l'importanza che l'opera “Italienische Reise” di Johann Wolfgang von Goethe ha per il suo autore. Nello specifico intende dimostrare come, alla base della tarda pubblicazione (1816-1829) di questo diario di viaggio rispetto alla sua stesura (1786-1788), ci sia una ricerca, potrei dire estrema, di classicità, ovvero un bisogno per l'autore di giustificarla e diffonderla in un periodo in cui questa corrente stava lasciando sempre di più il passo alle posizioni romantiche.

Die "Italienische Reise" von Johann Wolfgang von Goethe: die Suche nach Klassiztät.

Marchesin, Rita
2013/2014

Abstract

L'elaborato si propone di approfondire l'importanza che l'opera “Italienische Reise” di Johann Wolfgang von Goethe ha per il suo autore. Nello specifico intende dimostrare come, alla base della tarda pubblicazione (1816-1829) di questo diario di viaggio rispetto alla sua stesura (1786-1788), ci sia una ricerca, potrei dire estrema, di classicità, ovvero un bisogno per l'autore di giustificarla e diffonderla in un periodo in cui questa corrente stava lasciando sempre di più il passo alle posizioni romantiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816717-1165912.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2757