Il presente elaborato mira in primis a fornire il quadro normativo concernente il demanio marittimo e lo strumento delle concessioni dei beni demaniali a finalità turistico-ricreativa e ad analizzare i mutamenti legislativi verificatesi dalla Direttiva Bolkestein 2006/123/Ce fino ad oggi, dove il tema è al centro di diversi dibattiti. Infine verrà presentato un caso studio.
Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Gerardo, Paola
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato mira in primis a fornire il quadro normativo concernente il demanio marittimo e lo strumento delle concessioni dei beni demaniali a finalità turistico-ricreativa e ad analizzare i mutamenti legislativi verificatesi dalla Direttiva Bolkestein 2006/123/Ce fino ad oggi, dove il tema è al centro di diversi dibattiti. Infine verrà presentato un caso studio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975879-1285209.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2735