Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare la materia della fruizione museale da parte dei c.d. “nativi digitali”. Condotta una preliminare analisi sul fenomeno in generale, si enuclea, anche in esito ad apposite indagini empiriche, la peculiare percezione che questo tipo di pubblico suole avere del museo. Indi si esaminano i limiti di una gestione di tipo tradizionale, ma in Italia ancora molto diffusa, troppo spesso non in grado di soddisfare le aspettative di categorie variegate di visitatori. E muovendo proprio dal presupposto che la conoscenza del pubblico assume una rilevanza cardinale ai fini della crescita dell’istituzione museale, si esaminano i metodi mediante i quali coinvolgere, a tal fine, in modo effettivo e non soltanto formale le aspettative dei visitatori. Si propongono, quindi, innovative strategie di marketing aventi, quale obiettivo, la conquista di categorie di pubblico ritenute finora ostiche, anche alla luce di un progetto già svoltosi presso un museo ferrarese.

La fruizione museale da parte dei c.d. “nativi digitali”.

Randi, Tristana
2017/2018

Abstract

Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare la materia della fruizione museale da parte dei c.d. “nativi digitali”. Condotta una preliminare analisi sul fenomeno in generale, si enuclea, anche in esito ad apposite indagini empiriche, la peculiare percezione che questo tipo di pubblico suole avere del museo. Indi si esaminano i limiti di una gestione di tipo tradizionale, ma in Italia ancora molto diffusa, troppo spesso non in grado di soddisfare le aspettative di categorie variegate di visitatori. E muovendo proprio dal presupposto che la conoscenza del pubblico assume una rilevanza cardinale ai fini della crescita dell’istituzione museale, si esaminano i metodi mediante i quali coinvolgere, a tal fine, in modo effettivo e non soltanto formale le aspettative dei visitatori. Si propongono, quindi, innovative strategie di marketing aventi, quale obiettivo, la conquista di categorie di pubblico ritenute finora ostiche, anche alla luce di un progetto già svoltosi presso un museo ferrarese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860969-1214549.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/273