Attraverso l’utilizzo di un dataset innovativo di serie storiche mensilizzate, il presente lavoro enfatizza il ruolo dei canali di trasmissione delle politiche monetarie e fiscali utilizzate dai governi per stimolare la crescita. Dagli studi effettuati sui diversi paesi considerati emerge con notevole significatività la differenza tra paesi banking oriented, nei quali le politiche influenzano il Pil attraverso il settore bancario; e paesi market oriented, dove sono invece i tassi di policy a risultare più significativi nello spiegare la crescita. Nello specifico per gli Usa ed il Regno Unito si dimostrerà come i tassi di policy hanno un effetto immediato e di breve periodo sulle variabili reali come il tasso di crescita del Pil, mentre in paesi che appartengono all'Eurozona, come ad esempio Germania e Francia, risultano più significative le variabili legate al settore bancario quali il tasso di interesse applicato dagli istituti di credito ed il tasso interbancario. I risultati ottenuti hanno valenza su serie storiche a partire dal 1980 in poi e pertanto non possono essere trascurati dai policy maker e dalle banche centrali nella definizione delle strategie di stimolo economico.

INTERNATIONAL EFFECTS ON GROWTH OF THE CHANNELS OF FISCAL- MONETARY POLICIES. EMPIRICAL EVIDENCE FOR BANK-BASED AND MARKET-BASED FINANCIAL SYSTEMS.

Tonon, Marzia
2013/2014

Abstract

Attraverso l’utilizzo di un dataset innovativo di serie storiche mensilizzate, il presente lavoro enfatizza il ruolo dei canali di trasmissione delle politiche monetarie e fiscali utilizzate dai governi per stimolare la crescita. Dagli studi effettuati sui diversi paesi considerati emerge con notevole significatività la differenza tra paesi banking oriented, nei quali le politiche influenzano il Pil attraverso il settore bancario; e paesi market oriented, dove sono invece i tassi di policy a risultare più significativi nello spiegare la crescita. Nello specifico per gli Usa ed il Regno Unito si dimostrerà come i tassi di policy hanno un effetto immediato e di breve periodo sulle variabili reali come il tasso di crescita del Pil, mentre in paesi che appartengono all'Eurozona, come ad esempio Germania e Francia, risultano più significative le variabili legate al settore bancario quali il tasso di interesse applicato dagli istituti di credito ed il tasso interbancario. I risultati ottenuti hanno valenza su serie storiche a partire dal 1980 in poi e pertanto non possono essere trascurati dai policy maker e dalle banche centrali nella definizione delle strategie di stimolo economico.
2013-06-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816317-1167621.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2728