Negli ultimi anni, sempre più, la Cina ha acquistato una posizione di rilievo nel panorama mondiale, fino a diventare la potenza economica di cui oggi sentiamo tanto parlare. Parallelamente a questo avanzamento nelle gerarchie del potere economico mondiale si è assistito, e si assiste tutt'ora, ad un'evoluzione culturale, attraverso la quale le abitudini e i consumi delle nuove generazioni cinesi, sempre più, si stanno avvicinando a quelli più tipicamente occidentali. In questo lavoro di tesi si vuole analizzare, in particolare, la rilevanza del Made in Italy nel mercato cinese, e perché vi sono ancora spazio e margine di crescita per i prodotti italiani. Nello specifico si vuole prendere in considerazione il mercato agroalimentare dedicando particolare attenzione a quello delle bevande (beverages).
Made in Italy agroalimentare: un approccio strategico per le imprese nella Cina di oggi
Sbrogio', Andrea
2013/2014
Abstract
Negli ultimi anni, sempre più, la Cina ha acquistato una posizione di rilievo nel panorama mondiale, fino a diventare la potenza economica di cui oggi sentiamo tanto parlare. Parallelamente a questo avanzamento nelle gerarchie del potere economico mondiale si è assistito, e si assiste tutt'ora, ad un'evoluzione culturale, attraverso la quale le abitudini e i consumi delle nuove generazioni cinesi, sempre più, si stanno avvicinando a quelli più tipicamente occidentali. In questo lavoro di tesi si vuole analizzare, in particolare, la rilevanza del Made in Italy nel mercato cinese, e perché vi sono ancora spazio e margine di crescita per i prodotti italiani. Nello specifico si vuole prendere in considerazione il mercato agroalimentare dedicando particolare attenzione a quello delle bevande (beverages).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816879-1166173.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
995.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
995.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2722