La mobilità elettrica sta emergendo come uno dei principali motori di cambiamento nel settore automotive, contribuendo alla transizione verso modelli di trasporto più sostenibili. Questa evoluzione è sostenuta da politiche ambientali, innovazioni tecnologiche e nuove strategie industriali, ma si sviluppa in modo diverso nei vari contesti geografici. La tesi analizza il processo di transizione verso l’elettrico attraverso un confronto tra due modelli di riferimento: quello cinese e quello europeo. Attraverso l’analisi di casi studio rappresentativi, vengono esplorate le dinamiche politiche, economiche e tecnologiche che caratterizzano ciascun approccio. L’obiettivo è offrire una visione aggiornata dell’evoluzione della mobilità elettrica fino ad oggi, mettendo in evidenza le dinamiche che ne hanno guidato lo sviluppo e riflettendo su quale potrebbe essere il prossimo salto tecnologico in grado di ridefinire gli equilibri globali del settore.
La Sfida sulla Mobilità Elettrica: Un Confronto tra Modelli di Sviluppo Europeo e Cinese Analisi delle tecnologie, filiere produttive e politiche nel settore automotive
GJATA, KLARA
2024/2025
Abstract
La mobilità elettrica sta emergendo come uno dei principali motori di cambiamento nel settore automotive, contribuendo alla transizione verso modelli di trasporto più sostenibili. Questa evoluzione è sostenuta da politiche ambientali, innovazioni tecnologiche e nuove strategie industriali, ma si sviluppa in modo diverso nei vari contesti geografici. La tesi analizza il processo di transizione verso l’elettrico attraverso un confronto tra due modelli di riferimento: quello cinese e quello europeo. Attraverso l’analisi di casi studio rappresentativi, vengono esplorate le dinamiche politiche, economiche e tecnologiche che caratterizzano ciascun approccio. L’obiettivo è offrire una visione aggiornata dell’evoluzione della mobilità elettrica fino ad oggi, mettendo in evidenza le dinamiche che ne hanno guidato lo sviluppo e riflettendo su quale potrebbe essere il prossimo salto tecnologico in grado di ridefinire gli equilibri globali del settore.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Klara Gjata 883602.pdf
non disponibili
Dimensione
6.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/27121