Il progressivo aggravarsi di alcune problematiche ambientali ha sollecitato una maggiore attenzione all'ambiente e alla sostenibilità dello sviluppo economico da parte delle grandi potenze politiche ed economiche, anche attraverso importanti accordi internazionali e strategie espressamente dedicate. Il lavoro ha lo scopo di analizzare il ruolo della sostenibilità nel settore agroalimentare nelle sue tre accezioni: ambientale, sociale ed economica. La sostenibilità non rappresenta un trend passeggero o una “moda” ma una direttrice di sviluppo necessaria a rispondere alle nuove sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare: la necessità di assicurare alimenti sicuri e salubri, la lotta ai cambiamenti climatici e la preservazione delle risorse, la garanzia di equità nella filiera. Poiché il consumatore è sempre più attento e il quadro normativo è sempre più stringente, è necessario considerare la sostenibilità come una leva di marketing che va adeguatamente comunicata. Il lavoro si focalizza quindi sulle modalità e sui canali di comunicazione attraverso l’analisi delle aziende del comparto agroalimentare del Triveneto.
LA COMUNICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE: LA SOSTENIBILITÀ COME LEVA DI MARKETING
Camporese, Chiara
2022/2023
Abstract
Il progressivo aggravarsi di alcune problematiche ambientali ha sollecitato una maggiore attenzione all'ambiente e alla sostenibilità dello sviluppo economico da parte delle grandi potenze politiche ed economiche, anche attraverso importanti accordi internazionali e strategie espressamente dedicate. Il lavoro ha lo scopo di analizzare il ruolo della sostenibilità nel settore agroalimentare nelle sue tre accezioni: ambientale, sociale ed economica. La sostenibilità non rappresenta un trend passeggero o una “moda” ma una direttrice di sviluppo necessaria a rispondere alle nuove sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare: la necessità di assicurare alimenti sicuri e salubri, la lotta ai cambiamenti climatici e la preservazione delle risorse, la garanzia di equità nella filiera. Poiché il consumatore è sempre più attento e il quadro normativo è sempre più stringente, è necessario considerare la sostenibilità come una leva di marketing che va adeguatamente comunicata. Il lavoro si focalizza quindi sulle modalità e sui canali di comunicazione attraverso l’analisi delle aziende del comparto agroalimentare del Triveneto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856720-1266464.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2712