L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare, confrontandole, le esperienze di militarizzazione del territorio che hanno preso forma a partire dal secondo dopoguerra nella Prefettura di Okinawa in Giappone e nella Regione Autonoma di Sardegna in Italia. Lo studio comporta l’osservazione del fenomeno attraverso una lente post-coloniale, riallacciando le dinamiche di potere esistenti nei due territori occupati militarmente alle vicende storiche da essi attraversate all’epoca della loro annessione ai rispettivi Stati nazionali, nella seconda metà del XIX secolo. Attraverso tale analisi, si potrà, trasversalmente, delineare la posizione che le due circoscrizioni amministrative occupano nell’odierno scenario internazionale e globale. Nella seconda parte, ci si occuperà, invece, della disamina della industria turistica sorta a Okinawa e in Sardegna, studiando come – avendo innervato il territorio con un nuovo tipo di occupazione – essa rappresenti una valida alternativa alla dipendenza economica da quella che è possibile definire una “economia di guerra” legata alle basi. Infine, si indagheranno le nuove sfide che lo sviluppo del settore turistico pone agli ecosistemi e al tessuto socioeconomico dei due territori insulari.

Neo-imperialismo militare e paradisi turistici: un’analisi post-coloniale comparativa della Prefettura di Okinawa e della Regione Autonoma di Sardegna

BOLOGNA, MATTEO
2024/2025

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare, confrontandole, le esperienze di militarizzazione del territorio che hanno preso forma a partire dal secondo dopoguerra nella Prefettura di Okinawa in Giappone e nella Regione Autonoma di Sardegna in Italia. Lo studio comporta l’osservazione del fenomeno attraverso una lente post-coloniale, riallacciando le dinamiche di potere esistenti nei due territori occupati militarmente alle vicende storiche da essi attraversate all’epoca della loro annessione ai rispettivi Stati nazionali, nella seconda metà del XIX secolo. Attraverso tale analisi, si potrà, trasversalmente, delineare la posizione che le due circoscrizioni amministrative occupano nell’odierno scenario internazionale e globale. Nella seconda parte, ci si occuperà, invece, della disamina della industria turistica sorta a Okinawa e in Sardegna, studiando come – avendo innervato il territorio con un nuovo tipo di occupazione – essa rappresenti una valida alternativa alla dipendenza economica da quella che è possibile definire una “economia di guerra” legata alle basi. Infine, si indagheranno le nuove sfide che lo sviluppo del settore turistico pone agli ecosistemi e al tessuto socioeconomico dei due territori insulari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOLOGNA Matteo (884157) Neoimperialismo militare e paradisi turistici copia.pdf

embargo fino al 07/11/2026

Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/27106