La biblioterapia, pratica che utilizza la lettura come strumento di introspezione e crescita personale, sta emergendo come risorsa significativa nel panorama delle biblioteche pubbliche. Questo lavoro esplora la sinergia tra biblioterapia e biblioteche, evidenziando la necessità di delineare confini professionali chiari tra il ruolo terapeutico e quello bibliotecario. Attraverso un'analisi approfondita, si definisce il concetto di biblioterapia, i suoi metodi di applicazione e le figure professionali coinvolte. Successivamente, si esamina il ruolo delle biblioteche pubbliche come spazi sociali inclusivi, capaci di promuovere il benessere comunitario e di collaborare efficacemente con istituzioni sanitarie e culturali. Il lavoro presenta esempi concreti di integrazione della biblioterapia in ambito bibliotecario, tra cui la relazione di un laboratorio esperienziale focalizzato sul piacere della lettura. Le riflessioni riportate dimostrano come le biblioteche possano evolversi in centri di promozione del benessere psico-culturale, offrendo programmi che favoriscono l'empatia, la riflessione personale e la coesione sociale. In conclusione, la tesi propone una riflessione critica sulle potenzialità delle biblioteche pubbliche nel campo della biblioterapia, sottolineando l'importanza di una formazione adeguata per i bibliotecari e di una collaborazione interprofessionale per garantire interventi efficaci e rispettosi delle competenze specifiche.

Biblioterapia nelle biblioteche pubbliche: alla ricerca del benessere psico-culturale

FRANCESCATO, GIORGIA
2024/2025

Abstract

La biblioterapia, pratica che utilizza la lettura come strumento di introspezione e crescita personale, sta emergendo come risorsa significativa nel panorama delle biblioteche pubbliche. Questo lavoro esplora la sinergia tra biblioterapia e biblioteche, evidenziando la necessità di delineare confini professionali chiari tra il ruolo terapeutico e quello bibliotecario. Attraverso un'analisi approfondita, si definisce il concetto di biblioterapia, i suoi metodi di applicazione e le figure professionali coinvolte. Successivamente, si esamina il ruolo delle biblioteche pubbliche come spazi sociali inclusivi, capaci di promuovere il benessere comunitario e di collaborare efficacemente con istituzioni sanitarie e culturali. Il lavoro presenta esempi concreti di integrazione della biblioterapia in ambito bibliotecario, tra cui la relazione di un laboratorio esperienziale focalizzato sul piacere della lettura. Le riflessioni riportate dimostrano come le biblioteche possano evolversi in centri di promozione del benessere psico-culturale, offrendo programmi che favoriscono l'empatia, la riflessione personale e la coesione sociale. In conclusione, la tesi propone una riflessione critica sulle potenzialità delle biblioteche pubbliche nel campo della biblioterapia, sottolineando l'importanza di una formazione adeguata per i bibliotecari e di una collaborazione interprofessionale per garantire interventi efficaci e rispettosi delle competenze specifiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giorgia Francescato.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/27086