La seguente tesi si propone di analizzare il concetto dell'autenticità nella gastronomia veneziana con l'obiettivo di indagare se, nonostante l'impatto del turismo di massa, essa possa preservare la propria identità o se si debba modificare e adattare ai gusti dei visitatori. La riflessione parte dall'indagine del ruolo che il cibo riveste come elemento culturale e identitaria di una destinazione. Si prosegue quindi con l'analisi del flusso turistico e del suo impatto nella città di Venezia. Per comprendere come gli individui percepiscano l'autenticità della cucina veneziana è stato condotto un sondaggio mirato a rilevare le abitudini di consumo delle persone in viaggio ma anche le loro aspettative e interpretazioni riguardo ciò che associano al concetto di autenticità nell'ambito gastronomico veneziano.
Autenticità nella gastronomia veneziana
ZILIO, ARIANNA
2024/2025
Abstract
La seguente tesi si propone di analizzare il concetto dell'autenticità nella gastronomia veneziana con l'obiettivo di indagare se, nonostante l'impatto del turismo di massa, essa possa preservare la propria identità o se si debba modificare e adattare ai gusti dei visitatori. La riflessione parte dall'indagine del ruolo che il cibo riveste come elemento culturale e identitaria di una destinazione. Si prosegue quindi con l'analisi del flusso turistico e del suo impatto nella città di Venezia. Per comprendere come gli individui percepiscano l'autenticità della cucina veneziana è stato condotto un sondaggio mirato a rilevare le abitudini di consumo delle persone in viaggio ma anche le loro aspettative e interpretazioni riguardo ciò che associano al concetto di autenticità nell'ambito gastronomico veneziano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi_magistrale_Zilio_Arianna_899393.pdf
non disponibili
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/27080