La tesi si propone di studiare lo sviluppo della twin transition nelle aziende e come integrare portare avanti la digitalizzazione e la transizione verso la sostenibilità in modo sinergico integrandole nei modelli di business. Nella prima parte della tesi si definiscono quali sono le politiche che hanno spinto maggiormente il progresso della twin transition in Unione Europea, che la vede come strumento per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Successivamente segue un'analisi della letteratura che evidenzia i principali framework teorici, le difficoltà di implementazione, le opportunità di collaborazione e le implicazioni sul mercato del lavoro e sulla creazione di valore. La parte empirica della ricerca ha previsto due analisi desk: la prima sul progetto PID Veneto, relativo a micro e piccole imprese di vari settori, e la seconda sui dati dell’Agrifood Lab di Ca’ Foscari, focalizzati su aziende di dimensioni maggiori del settore agroalimentare. A queste analisi si sono affiancate interviste mirate ad alcune imprese del comparto food, i cui risultati sono stati successivamente raggruppati in cluster per evidenziare le differenti modalità di approccio alla twin transition. La combinazione delle analisi permette di mostrare come la twin transition stia trasformando i modelli di business, delineando nuove sfide e opportunità per le aziende del Nord-Est e del settore agroalimentare.
Twin transition, come unire digitalizzazione e sostenibilità nelle strategie aziendali: focus sulle aziende del settore agroalimentare e nel Nord-Est.
RUOSO, FEDERICO
2024/2025
Abstract
La tesi si propone di studiare lo sviluppo della twin transition nelle aziende e come integrare portare avanti la digitalizzazione e la transizione verso la sostenibilità in modo sinergico integrandole nei modelli di business. Nella prima parte della tesi si definiscono quali sono le politiche che hanno spinto maggiormente il progresso della twin transition in Unione Europea, che la vede come strumento per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Successivamente segue un'analisi della letteratura che evidenzia i principali framework teorici, le difficoltà di implementazione, le opportunità di collaborazione e le implicazioni sul mercato del lavoro e sulla creazione di valore. La parte empirica della ricerca ha previsto due analisi desk: la prima sul progetto PID Veneto, relativo a micro e piccole imprese di vari settori, e la seconda sui dati dell’Agrifood Lab di Ca’ Foscari, focalizzati su aziende di dimensioni maggiori del settore agroalimentare. A queste analisi si sono affiancate interviste mirate ad alcune imprese del comparto food, i cui risultati sono stati successivamente raggruppati in cluster per evidenziare le differenti modalità di approccio alla twin transition. La combinazione delle analisi permette di mostrare come la twin transition stia trasformando i modelli di business, delineando nuove sfide e opportunità per le aziende del Nord-Est e del settore agroalimentare.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi Federico Ruoso 883426 PDFA.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/27043