L’obiettivo della tesi è quello di analizzare come il sistema sanitario nazionale italiano ha risposto alla crisi causata dal Covid-19, attraverso un’analisi sia di tipo documentale sia di dati. L’intero sistema è stato nuovamente messo in discussione. Molte fragilità riscontrate nel periodo precedente alla dichiarazione dello stato di emergenza sono riemerse nel dibattito pubblico degli ultimi anni. La tesi è organizzata nel modo seguente. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione del SSN nel periodo precedente alla diffusione del Covid-19. In questo modo sarà possibile metterne in luce i limiti e i pregi per poter argomentare i capitoli successivi. Il secondo capitolo esamina il rapporto, in parte collaborativo e in parte conflittuale, tra Stato e Regioni e il loro ruolo nella gestione del sistema sanitario durante il periodo di emergenza. Il terzo capitolo descrive l’organizzazione del SSR Veneto antecedente alla diffusione del Covid-19, mentre il quarto capitolo pone l’attenzione sulla capacità di risposta del modello di sanità veneta nell’affrontare la pandemia. In conclusione, è opportuno chiedersi quali miglioramenti devono essere apportati al modello di sanità italiana, tali da creare un sistema sanitario pronto a contrastare eventuali sfide future.

Il sistema sanitario italiano e la diffusione del Covid-19. La risposta del modello di sanità della Regione del Veneto.

BOSCARO, ANNALAURA
2024/2025

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di analizzare come il sistema sanitario nazionale italiano ha risposto alla crisi causata dal Covid-19, attraverso un’analisi sia di tipo documentale sia di dati. L’intero sistema è stato nuovamente messo in discussione. Molte fragilità riscontrate nel periodo precedente alla dichiarazione dello stato di emergenza sono riemerse nel dibattito pubblico degli ultimi anni. La tesi è organizzata nel modo seguente. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione del SSN nel periodo precedente alla diffusione del Covid-19. In questo modo sarà possibile metterne in luce i limiti e i pregi per poter argomentare i capitoli successivi. Il secondo capitolo esamina il rapporto, in parte collaborativo e in parte conflittuale, tra Stato e Regioni e il loro ruolo nella gestione del sistema sanitario durante il periodo di emergenza. Il terzo capitolo descrive l’organizzazione del SSR Veneto antecedente alla diffusione del Covid-19, mentre il quarto capitolo pone l’attenzione sulla capacità di risposta del modello di sanità veneta nell’affrontare la pandemia. In conclusione, è opportuno chiedersi quali miglioramenti devono essere apportati al modello di sanità italiana, tali da creare un sistema sanitario pronto a contrastare eventuali sfide future.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Boscaro Annalaura 877801.pdf

non disponibili

Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/27001