Durante gli anni Cinquanta si è sviluppato in Giappone un nuovo modello di impresa in risposta all’evoluzione dell’industria automobilistica giapponese che nel corso degli anni, grazie ai risultati raggiunti, è stato adottato anche negli Stati Uniti ed in Europa. Le imprese per poter essere competitive devono continuamente innovarsi e riadattare i loro modelli organizzativi. L’innovazione è diventato un termine chiave ampliamente diffuso nell’attività d’impresa, andando a costituire il principale “mezzo” attraverso il quale far fronte al cambiamento e all’incertezza e creare dei vantaggi competitivi duraturi. L’intera tesi ha come obiettivo quello di rappresentare innanzitutto la complessa realtà di un’impresa snella attraverso i principi e le tecniche di riferimento e, successivamente, di articolare i legami esistenti tra le diverse pratiche, al contesto operativo dell’azienda presa in considerazione.
Il cambiamento organizzativo in ottica di Lean Thinking. Il caso dell'Azienda Texa S.p.A.
Chinellato, Sara
2012/2013
Abstract
Durante gli anni Cinquanta si è sviluppato in Giappone un nuovo modello di impresa in risposta all’evoluzione dell’industria automobilistica giapponese che nel corso degli anni, grazie ai risultati raggiunti, è stato adottato anche negli Stati Uniti ed in Europa. Le imprese per poter essere competitive devono continuamente innovarsi e riadattare i loro modelli organizzativi. L’innovazione è diventato un termine chiave ampliamente diffuso nell’attività d’impresa, andando a costituire il principale “mezzo” attraverso il quale far fronte al cambiamento e all’incertezza e creare dei vantaggi competitivi duraturi. L’intera tesi ha come obiettivo quello di rappresentare innanzitutto la complessa realtà di un’impresa snella attraverso i principi e le tecniche di riferimento e, successivamente, di articolare i legami esistenti tra le diverse pratiche, al contesto operativo dell’azienda presa in considerazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811666-1163929.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/270